Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le novità al “Sea Drone Tech Summit”

ROMA – C’è il drone bagnino capace di individuare un bagnante in difficoltà e lanciargli un salvagente gonfiabile, poi il robot subacqueo per le ricerche di dispersi in mare o di imbarcazioni affondate e anche il multirotore con sofisticati sensori capaci di monitorare la presenza di plastiche e di inquinamento lungo le coste.

Esplode la stagione estiva e si moltiplicano i progetti di droni e di sistemi unmanned, cioè veicoli radiocomandati o autonomi, utilizzabili per aumentare la sicurezza in mare e sulle nostre spiagge.

Le ultime novità tecnologiche saranno presentate a “Sea Drone Tech Summit 2022”, terza edizione dell’unico congresso in Italia dedicato a droni e robot per impiego marino e subacqueo, che si svolgerà nei giorni 25 e 26 ottobre presso il Polo Natatorio di Ostia (Roma).

Questo congresso è organizzato dall’associazione culturale Ifimedia e da Mediarkè, in collaborazione con il Municipio X del Comune di Roma e con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre.

🗣 “Siamo lieti di tornare a ospitare ad Ostia questo importante appuntamento tecnico-scientifico di livello internazionale dedicato all’uso di droni e robot per l’impiego in mare, anche in missioni per il salvataggio di persone o per il monitoraggio dell’ambiente costiero”, ha dichiarato 👤 Antonio Caliendo, assessore alle Attività Produttive e Turismo del Municipio X di Roma. “L’antica vocazione marinara di Ostia potrà trovare nella conoscenza e nella promozione di queste tecnologie innovative nuovi strumenti per poter gestire nel migliore dei modi l’accoglienza turistica e lo sviluppo del nostro litorale, soprattutto nelle affollate stagioni estive”.

Il programma di “Sea Drone Tech Summit 2022” si aprirà con una sessione plenaria organizzata in collaborazione con il Cluster BIG (Blue Italian Growth).

Seguiranno tre sessioni congressuali, dedicate rispettivamente a droni e robot subacquei, natanti drone di superficie e droni aerei per uso acquatico. Prevista anche un’ampia area espositiva con gli stand di numerose realtà del settore. Durante il congresso, si svolgeranno diverse dimostrazioni operative di nuovi sistemi e piattaforme unmanned, realizzate in vasca al Polo Natatorio e in mare presso la Lega Navale Italiana di Ostia. Parteciperanno enti, università, centri di ricerca, aziende, start-up e associazioni che presenteranno i propri progetti, prodotti e attività. Alla precedente edizione del 2019, prima della lunga pausa per la pandemia, avevano partecipato oltre 200 esperti – ricercatori e tecnici, civili e militari, provenienti da tutta l’Italia e dall’estero – con 25 relazioni di alto livello, 14 espositori anche internazionali e 10 dimostrazioni operative di nuovi mezzi.

🗣 “In Italia e in tutto il mondo, sono numerosi i progetti per nuovi sistemi e veicoli unmanned per applicazioni marine, ad esempio per la ricerca e soccorso, l’archeologia subacquea, il trasporto merci via nave, il controllo della qualità delle acque e il monitoraggio di piattaforme offshore, cavi sottomarini e anche allevamenti ittici in mare”, ha sottolineato 👤 Luciano Castro, presidente dell’associazione Ifimedia e ideatore del congresso. “Nel prossimo futuro, l’impiego di queste tecnologie sarà sempre più diffuso e potrà offrire nuove opportunità per lo sviluppo della Blue Economy anche nel nostro Paese”.

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio