Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Personale non marittimo sulle navi passeggeri

ROMA – In accordo con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, e insieme alle principali sigle sindacali, ⚓ Assarmatori e ⚓ Confitarma è stata concordata una formula per cui le compagnie possano imbarcare sulle navi passeggeri anche personale non marittimo, per andare a supporto di chi, a bordo, non riesce a coprire tutte le mansioni.

Tutto questo per ovviare a uno stato di ⚠ emergenza ⚠ per la carenza di personale qualificato per i servizi ai passeggeri, soprattutto sui ⛴ traghetti ⛴.

Il documento approvato dal Mims vale però – secondo informazioni degli stessi sindacati – limitatamente al periodo che va dal inizio di agosto a fine settembre anno 2022.

Il personale impiegato sarà in aggiunta a quanto previsto dalle tabelle minime di armamento e di sicurezza delle navi e in ogni caso sarà familiarizzato come è previsto per personale privo del libretto di navigazione e dovrà retribuito con salario equivalente al CCNL marittimi comprensivo di eventuali emolumenti derivanti anche dai CIA dell’azienda che impiega tale personale.

🗣 “Tutto questo è in violazione di legge” afferma però in un suo duro commento il senatore (uscente) 👤 Gregorio De Falco, ufficiale superiore della Guardia Costiera. “Ci troviamo davanti a una situazione paradossale, anacronistica e grave – afferma De Falco – Come si può pensare di supplire alla mancanza di personale a bordo con lavoratori di terra che non hanno seguito tutti i corsi sulla sicurezza?”.

Pubblicato il
6 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio