Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparte il grano dell’Ucraina

ISTANBUL –

Nel giro di poco più di una settimana, dalla 🌾🤝 firma ✍ dell’accordo sul grano 🤝🌾 a Istanbul, la situazione sembra essersi sbloccata nei porti ucraini.

Ben 1⃣6⃣ navi 🛳 hanno lasciato nei giorni scorsi i porti di Odessa, Chornomorsk e Pivdenny. Questo permetterà – sostengono entrambi i paesi belligeranti – di scongiurare l’emergenza alimentare globale che si stava creando a causa del grano bloccato da mesi dall’inizio della guerra.

[hidepost]

Le navi hanno affrontato un Mar Nero ancora irto di mine e dovrebbero aver raggiunto le acque turche, previsti approdi messi a disposizione da Erdogan, a cominciare da ieri, martedì 2 agosto. Dal Bosforo poi ripartiranno, dopo le previste ispezioni perché non abbiano armamenti, verso destinazioni del Sud-Est Mediterraneo.

Le 👮🔍 ispezioni 🔍👮 alla prima delle navi 🛳 arrivate in Turchia – 26 mila tonnellate di grano ucraino sulla nave “Razoni” con bandiera della Sierra Leone – come anche per le successive, sono state concordate con l’utilizzo di un team composto da tecnici di Russia  🇷🇺, Ucraina 🇺🇦, Turchia 🇹🇷 e Nazioni Unite 🇺🇳.

Sarà anche una verifica delle clausole all’accordo che al momento viene considerato da entrambi i contendenti come “provvisorio”, mentre per l’ONU non solo va difeso ma anche esteso.

*

L’ispezione alla nave, come da annunci, è cominciata mercoledì scorso e si è poi prolungata per alcune contestazioni tra gli stessi esperti. Nel frattempo altre navi sono partite con grano dai porti ucraini del Mar Nero mentre continua la spedizione del grano ucraino anche via terra, con appositi convogli ferroviari 🌾 🚆 (forse verso la Romania 🇷🇴).

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Agosto 2022
Ultima modifica
8 Agosto 2022 - ora: 11:33

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio