Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La mappa mondiale dell’aridità

ROMA – Le stime più aggiornate dell’evapotraspirazione potenziale e dell’indice di aridità per tutto il mondo sono state recentemente pubblicate da un team internazionale di scienziati sulla rivista Nature – Scientific Data. Il database presenta i valori degli indici per l’intero globo a una risoluzione spaziale molto elevata (circa 1 km2) per il periodo 1970-2000 e pone le basi per realizzare proiezioni dell’aridità futura.

Antonio Trabucco, autore del CMCC, contribuisce al “Global Aridity Index and Potential Evapotranspiration Database” dal 2009, quando fu resa disponibile online la sua prima versione. La terza versione del database, pubblicata ora, apporta numerosi miglioramenti rispetto alle precedenti, grazie a metodi più complessi che descrivono l’effetto delle diverse variabili climatiche sui processi di evapotraspirazione e che si basano su un set di dati meteorologici più ricco, che utilizza l’ultima versione del database WorldClim 2.0.

Il database ha già dimostrato di essere un prezioso servizio pubblico a livello globale nelle sue versioni precedenti, che sono state scaricate quasi 50.000 volte e applicate a un’ampia gamma di discipline scientifiche, con quasi 1.500 citazioni. Gli argomenti dei lavori che citano il database spaziano da questioni ambientali globali come la siccità e gli incendi, alle migrazioni umane, alla pastorizia e alla desertificazione, all’ecologia e recupero della fauna selvatica, alla mortalità infantile e alla ricerca, anche epidemiologica, sulla salute umana e del bestiame, come gli effetti del controllo della malaria o del virus dell’Ebola in Africa.

Il dottor Robert Zomer, primo autore dello studio e presidente al Fellow della Chinese Academy of Sciences al Center for Mountain Futures, ha dichiarato: “Questi set di dati si sono rivelati utili per un’ampia gamma di applicazioni, in particolare per quanto riguarda la gestione dell’acqua e la produzione agricola, ma anche per applicazioni socio-ecologiche e socio-economiche che riguardano lo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico e possono essere particolarmente utili per l’adattamento locale al cambiamento globale”.

Pubblicato il
13 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio