Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Paolo Vitelli e il “Destriero”

TORINO – Paolo Vitelli, presidente del gruppo Azimut Benetti è intervenuto in collegamento tv durante la cerimonia per celebrare il trentesimo anniversario dell’impresa della nave “Destriero” tenutasi come già abbiamo riferito a Muggiano, storico cantiere navale di La Spezia.

Come noto il “Destriero” fu voluto dal principe Karim Aga Khan per conquistare il Nastro Azzurro (Blue Riband) ovvero il record di traversata atlantica.

Vitelli da parte sua ha rivolto un ringraziamento a Fincantieri e agli Stati Generali del Patrimonio Italiano, promotori dell’iniziativa, e ha ricordato che, in precedenza, negli anni ’80, anche Azimut Benetti tentò il record con il 30 metri Azimut Atlantic Challenger.

Purtroppo l’imbarcazione non riuscì a completare l’impresa per sopravvenuti problemi tecnici. Il pilota scelto era Cesare Fiorio, già direttore del reparto corse Hf della Lancia e poi della scuderia Ferrari, che in seguito venne scelto anche dall’Aga Khan per pilotare il “Destriero”.

Nella cerimonia, alla quale era presente Cesare Fiorio è stato ricordato che “sia il principe Karim Aga Khan, sia Corrado Antonini allora amministratore delegato di Fincantieri,  sia Paolo Vitelli hanno tutti ricevuto la massima onorificenza italiana ovvero quella di Cavalieri del Lavoro”. 

Pubblicato il
13 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio