Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un livornese trionfa in Scozia

Nelle foto: “Mariella” in regata.

Diciamovi la verità: con i tanti eventi, in gran parte tragici come la guerra in Ucraina o politicamente rilevanti come la crisi di governo, alcune notizie ci sono passate per occhio. Ovvero, le abbiamo “bucate” come si dice in gergo.

La lettera che segue di Edoardo Guardia, livornese appassionato di vela e d’auto d’epoca, ci richiama alla grande regata delle barche del cantiere Fife – uno dei più antichi della Scozia, con in carniere barche che hanno fatto la storia compreso un Coppa America – vinta dal livornese Carlo Falcone sulla sua “Mariella”:

[hidepost]

Carlo Falcone

Sulla vostra Gazzetta avevo letto, mesi fa, del ketch “Mariella” che si era trasferito in Scozia per partecipare al grande raduno-regata delle imbarcazioni Fife, che ci corre ogni 4 o 5 anni. So che “Mariella” ha vinto alla grande, con un equipaggio di livornesi e con il proprietario livornese Falcone al timone. Perché non ricordarlo?

*

Tirata d’orecchie meritata. “Mariella” ha stravinto in classe 1, la più grande, di fronte a stelle mondiali tipo “Mariquita” ed altre. Carlo Falcone, oggi console onorario d’Italia ad Antigua ed appassionato regatante in tutti i mari, è tra l’altro padre di Shannon Falcone, grinder di “Luna Rossa” in Coppa America: ma la sua vita internazionale non lo tiene sempre lontano da Livorno dove ha ancora parenti. E dove “Mariella” sta tornando, forse per incrociare sull’Arcipelago dopo Ferragosto.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio