Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così il “mostro” inflazione

ROMA – Il ritorno delle vacanze ha messo gli italiani di fronte alla preannunciata, pesante eredità del passato governo: l’inflazione 💶💰 ancora elevatissima e pari al 7⃣,9⃣% a luglio, è una tragedia per i consumatori – scriveva nei giorni scorsi il Codacons – e avrà effetti pesantissimi sull’economia nazionale: proprio su questo punto il nuovo governo – sottolinea – dovrà dimostrare di saper intervenire in maniera rapida ed efficace, arrestando il salasso in corso da parte delle famiglie. Lo afferma il Codacons analizzando i dati Istat diffusi dall’Istat.

Sempre secondo Codacons il tasso di inflazione al 7,9% si traduce a parità di consumi in una maggiore spesa pari a + 2⃣.4⃣2⃣7⃣ 💶 annui per la famiglia “tipo”; che raggiungono + 3⃣.1⃣5⃣2⃣ 💶 annui per un nucleo con due figli, considerata la totalità dei consumi di una famiglia – calcola il Codacons.

Considerato l’andamento complessivo dell’inflazione nel nostro Paese questo significa che, a parità di consumi, gli italiani subiscono nel corso dell’anno un aggravio di spesa pari a complessi +53,5 miliardi di euro per l’acquisto di beni e servizi rispetto al 2021, di cui 10,9 miliardi di euro solo per la spesa alimentare a causa proprio dell’aumento di prezzi e tariffe.

[hidepost]

🗣 “Siamo in presenza di una vera e propria emergenza nazionale che avrà effetti pesanti sull’economia e sulle condizioni economiche delle famiglie” – spiega il presidente di Codacons 👤 Carlo Rienzi.

🗣 “L’unica soluzione concreta riguarda un contenimento strutturale dei prezzi dei beni primari, attraverso misure in grado di abbattere listini e tariffe e riportare gli uni e le altre a livelli accettabili, anche ricorrendo a tariffe amministrate: una strada che il governo Draghi aveva  scelto di non seguire, lasciando milioni di italiani in balia di inflazione e speculazioni”.

La speranza espressa da Codacons è che – in vista delle elezioni – il nuovo governo abbia la legittimità e il coraggio di intervenire in maniera finalmente efficace, a tutela delle tasche dei milioni di italiani dissanguate da una situazione economica insostenibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio