Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione al top per lo yachting

VIAREGGIO – Fondazione ISYL (Italian Superyacht Life) annuncia la partenza da ottobre di tre nuovi corsi nel settore dello yachting:

  • Yachting Builder,
  • Yachting surveyor 3 e
  • Marina Yachting Manager

sono i tre profili formativi proposti per questo nuovo anno scolastico.

Sono 75 i posti disponibili per altrettanti giovani diplomati (dai 18 fino a 30 anni non compiuti) che vogliano cogliere una opportunità di acquisire conoscenze, competenze tecniche, avvicinarsi nel mondo del lavoro e trovare occupazione nella nautica da diporto settore strategico in piena espansione.

I corsi si svolgeranno a Viareggio, nel campus ISYL all’interno della prestigiosa sede di Villa Borbone con disponibilità di alloggi convenzionati per gli studenti fuori sede nel villaggio diffuso ISYL.

I corsi rilasciano un diploma (livello 5 EQF) riconosciuto dal pubblico come alta formazione. Cultura e formazione sono determinanti per intraprendere professioni e carriere nel mondo dello yachting, soprattutto per le nuove generazioni che, con competenze sviluppate e educate, potranno competere e trovarsi a proprio agio in qualsiasi contesto internazionale.

È compreso un percorso di promozione a fianco delle imprese di distretto, l’attivazione Golden Members, cantieri e società che investono a fianco della Fondazione ISYL nelle promozione della formazione delle nuove generazioni di professionisti della nautica, promuovendone l’inserimento nel mondo del lavoro, e la connessione con la World Yachting School GIOYA, un naturale prosieguo del percorso formativo per i giovani diplomati ITS, che potranno raggiungere un livello ancora superiore di formazione, da completare – per alcuni grazie alle borse di studio che verranno messe a disposizione – anche dopo aver intrapreso la carriera professionale.

Fondazione ISYL è un ITS (Istituto Tecnico Superiore) toscano con sede a Viareggio, cuore del settore nautico italiano, nato con l’obiettivo di organizzare corsi di formazione altamente professionalizzante di nuove figure nel settore della nautica da diporto ed esperti di marketing nel comparto dell’accoglienza.

ISYL è affiancata nella costruzione dei percorsi di formazione da sei cantieri navali (Azimut|Benetti Group, Cantieri Navali Codecasa, Overmarine Group, Perini Navi, Rossinavi, Tankoa e Sanlorenzo), attivi nella preparazione tecnica specifica dei giovani per contribuire alla crescita del settore, da NAVIGO, società per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, con finanziamenti della Regione Toscana (i corsi sono cofinanziati dal POR FSE 2014-2020, asse A, Occupazione).

Pubblicato il
3 Settembre 2022
Ultima modifica
5 Settembre 2022 - ora: 16:03

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio