Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il monopattino elettrico si adegua

ROMA – Sembrava una soluzione perfetta al congestionamento del traffico nelle città, dove spesso le auto viaggiano co il solo conducente, le moto sono troppo impegnative e le biciclette troppo faticose; ma un aio d’anni di sperimentazione e i troppi incidenti sembrano aver imposto un ripensamento. In alcune regioni si sta rendendo obbligatorio un casco, in altre il limite al noleggio ai minorenni: e adesso scende in campo anche il ministero delle infrastrutture con un decreto, appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che imporrà frecce a lampeggio e freni su entrambe le ruote per i mezzi. Il 30 settembre tutti i mezzi nuovi in vendita ne dovranno essere dotati: per i mezzi già in circolazione si concede tutto il 2023 per mettersi in regola.

Non si tratta di un settore minimale. I monopattini elettrici sono diventati molto comuni non solo nelle città, anche per accedere alle zone a traffico limitato, ma pure all’interno di aree private come i grandi stabilimenti, gli aeroporti, le stazioni ferroviarie: ne sono stati dotati anche i corpi di polizia, spesso in sostituzione dei precedenti “mono-ruota” che richiedono alcune doti di equilibrismo non sempre comuni. Bisognerà dunque capire se anche mezzi oggi utilizzati dalle forze di polizia, negli aeroporti, nei porti e nelle stazioni ferroviarie, dovranno essere dotati dei nuovidispositivi (freni e lampeggianti): e se la stessa regola varrà anche all’interno di aree private.

Rimangono invece ancora da chiarire alcune prescrizioni relative ai siti di circolazione e ai parcheggi. I mono-elettrici possono circolare o no sulle aree pedonali, dove non esistono apposite piste ciclabili? Possono o no trasportare oltre al conducente anche un bambino? Oppure un bagaglio pesante come una valigia o u oggetto che sporge? Pare che ci sia ancora molto da fare. E il popolo dei monopattini trema…

Pubblicato il
7 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio