Anche in Grecia una FSRU

Nela foto: La nave di Gastrade.
ATENE – RINA, la multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e Asprofos, società greca di consulenza ingegneristica esperta in infrastrutture energetiche, si sono aggiudicate il contratto per il Project Management Consulting (PMC) del terminal GNL di Alexandroupolis (Independent Natural Gas System – INGS) in Grecia. L’INGS è di proprietà ed è sviluppato dalla società greca Gastrade S.A., i cui azionisti includono Ms. E. Copelouzou, GasLog Cyprus Investments Ltd., DEPA Commercial S.A., Bulgartransgaz EAD and DESFA S.A.
Il progetto aumenterà la sicurezza e la diversificazione delle forniture di gas nella regione dell’Europa sudorientale. Il terminal sarà costituito da un’unità di rigassificazione e di stoccaggio galleggiante (FSRU) ormeggiata in modo permanente e da un sistema di tubazioni di 28 km che collegherà l’unità galleggiante al sistema nazionale greco di trasporto del gas naturale (NNGTS). La FSRU sarà di stanza nella parte nord-orientale del Mar Egeo, a circa 17,6 km a sud-ovest della città di Alexandroupolis, nella Grecia nord-orientale. La FSRU avrà una capacità di stoccaggio di 153.500 m³, una velocità nominale di invio del gas di 625.000 m³/h, corrispondente a 5,5 miliardi di m³/a (530 mmscfd) e una velocità di invio del gas di picco (senza ridondanza) fino a 944.000 m³ /h, corrispondente a 8,3 miliardi di m³/a (800 mmscfd).
Questo terminal è un progetto dai tempi brevi e prevede che la nave sia operativa entro la fine del 2023. RINA e Asprofos si assicureranno che i requisiti contrattuali del progetto in termini di prestazioni previste, qualità, sicurezza e pianificazione siano soddisfatti.
Leonardo Brunori, executive vice president Energy & Mobility di RINA, spiega: “Si tratta di un progetto cruciale per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici europei. Gli eventi recenti hanno evidenziato la necessità di diversificare l’approvvigionamento di energia.”