Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo a Cannes con modelli rivoluzionari

Nella foto: SD90.

CANNES – 🚤🛥 Sanlorenzo al Cannes Yachting Festival 2022, il salone che ha aperto la kermesse degli eventi della nuova stagione nautica fino a domani domenica 11 nel cuore della Costa Azzurra, presenta in anteprima mondiale gli ultimi due nuovi modelli: la 🚤🛥 navetta semidislocante SD90 e 🚤🛥 l’open coupé SP110.

SD90 e SP110 riconfermano la sensibilità del cantiere nei confronti delle tematiche di sostenibilità e la volontà di continuare a realizzare progetti con un approccio green, che ad una estrema cura dei dettagli e degli aspetti più emozionali del vivere in mare possano affiancare una sempre maggiore attenzione alla riduzione dei consumi ed all’uso di materiali provenienti da fonti alternative.

*

Entry-level della rinnovata linea SD, la gamma di navette semidislocanti del cantiere, SD90 è il terzo capitolo di una storia di successo iniziata con SD96 e SD118 e porta la firma dello studio Zuccon International Project per il design degli esterni e di Patricia Urquiola per gli interni. SD90 è un progetto che si focalizza sull’efficienza tecnologica trasversale, sia in termini di performance che di ricerca dei materiali.

Con il nuovo modello SP110, il primo open coupé nella storia di Sanlorenzo, l’azienda entra nel mondo delle imbarcazioni sportive e lo fa con una proposta rivoluzionaria, che esce dalle convenzioni poiché capace di unire una sensibilità green ed un comfort unico a ineguagliabili performance. SP110 è stato creato da studio Zuccon International Project (linee esterne), Piero Lissoni (interni), sotto la supervisione di Tilli Antonelli.

Pubblicato il
10 Settembre 2022
Ultima modifica
12 Settembre 2022 - ora: 11:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio