Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Dogana celebra S. Matteo

LIVORNO – Dopo tre anni di forzato e dovuto rispetto delle norme che hanno regolamentato gli eventi, anche nella Pubblica Amministrazione, quest’anno i Lavoratori delle Agenzia delle Dogane – A.D.M. festeggeranno S. Matteo” loro Santo patrono.

A Livorno oggi mercoledì il 21 settembre, come dal 1996, nella sede centrale di Piazza dell’Arsenale, dove fu collocata una effige del Santo, opera di Carmela Polizzi, il cappellano dell’Apostolato del Mare Padre Emil Kolaczyk impartirà la rituale benedizione.

L’ADI (Associazione Doganale Italiana) che ha sempre collaborato nell’organizzazione dell’evento, parteciperà con una mostra riferita alla ricorrenza nel corso degli anni precedenti.

Nel contempo, selezionati da un’apposita commissione sarà consegnato un riconoscimento ai seguenti soci e lavoratori: Ilaria Dini, Claudia Milano, David Arditti, Giugliano Gennaro, Pierluigi Mangiavillano, Antonio Manneschi, Massimo Ottavi, per il loro impegno nel campo socio culturale e passione per l’arte figurativa.

Sarà onorato anche “l’ingresso” del Porto Mediceo, attraverso un’opera del maestro Massimo Lomi, socio onorario dell’ADI, “Vigilata” dal mitico Torrino che tutti ci auguriamo ritorni alla sua preziosa funzione dato appunto la strategica ed importante collocazione logistica.

Nell’occasione sarà anche operante “la banca del libro” attraverso una preziosa raccolta di opera a disposizione del personale.

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio