Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il festival del fumetto con tanti Amarcord

È una tradizione che Lucca ha ripreso dopo i black-out della pandemia: il festival del fumetto 📚, in programma a fine mese, che malgrado lo strapotere del web ha ancora estimatori e pubblicazioni in edicola (basta ricordare la rivista Linus che sotto la direzione di Oreste Del Buono fece conoscere trenta e più anni fa i celebri Peanuts). 

Proprio per celebrare Linus, Charlie Browns e la saccente coetanea Lucy dei Peanuts (Shultz li ha visti pubblicati in tutto il mondo) il festival dedicherà molto spazio al passato. E c’è chi, come il lettore Valentino C. ha scoperto un…tesoretto:

🗣🗣

Sono appena rientrato da Lucca dove ho scoperto, per il prossimo festival del fumetto, un autore italiano, Manara, che si è cimentato anche in ridisegnare classici come “L’asino d’oro” di Apuleio e l’epopea della casata di papa Borgia: il tutto in chiave molto realistica e insieme erotica.

Ho letto che alcuni di questi testi hanno quotazioni da capogiro nell’usato. E vi chiedo, dato che qualche volta avete illustrato la pagine delle lettere con fumetti, se ci sono recenti ristampe o no.

*

✍✍

Caro amico Valentino, le stampe delle storie di Manara – un illustratore che a lungo ha fatto coppia con un altro grande affabulatore italiano del fumetto Hugo Pratt – sono continuamente edite sia in Italia che in Francia, ovviamente a prezzi d’affezione. Può trovare i cataloghi anche sul sito dell’autore in Internet.

Gli originali invece sono…tesaurizzati dai vecchi proprietari e c’è comunque un ricco prezzario.

Al prossimo festival di Lucca c’è come sempre anche il mercatino dei testi storici. Intanto le regaliamo il disegno di Ugo Manara per l’ultima di copertina dell’edizione a colori dell’asino d’oro, la celebre novella di Apuleio che lei cita.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora