Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il festival del fumetto con tanti Amarcord

È una tradizione che Lucca ha ripreso dopo i black-out della pandemia: il festival del fumetto 📚, in programma a fine mese, che malgrado lo strapotere del web ha ancora estimatori e pubblicazioni in edicola (basta ricordare la rivista Linus che sotto la direzione di Oreste Del Buono fece conoscere trenta e più anni fa i celebri Peanuts). 

Proprio per celebrare Linus, Charlie Browns e la saccente coetanea Lucy dei Peanuts (Shultz li ha visti pubblicati in tutto il mondo) il festival dedicherà molto spazio al passato. E c’è chi, come il lettore Valentino C. ha scoperto un…tesoretto:

🗣🗣

Sono appena rientrato da Lucca dove ho scoperto, per il prossimo festival del fumetto, un autore italiano, Manara, che si è cimentato anche in ridisegnare classici come “L’asino d’oro” di Apuleio e l’epopea della casata di papa Borgia: il tutto in chiave molto realistica e insieme erotica.

Ho letto che alcuni di questi testi hanno quotazioni da capogiro nell’usato. E vi chiedo, dato che qualche volta avete illustrato la pagine delle lettere con fumetti, se ci sono recenti ristampe o no.

*

✍✍

Caro amico Valentino, le stampe delle storie di Manara – un illustratore che a lungo ha fatto coppia con un altro grande affabulatore italiano del fumetto Hugo Pratt – sono continuamente edite sia in Italia che in Francia, ovviamente a prezzi d’affezione. Può trovare i cataloghi anche sul sito dell’autore in Internet.

Gli originali invece sono…tesaurizzati dai vecchi proprietari e c’è comunque un ricco prezzario.

Al prossimo festival di Lucca c’è come sempre anche il mercatino dei testi storici. Intanto le regaliamo il disegno di Ugo Manara per l’ultima di copertina dell’edizione a colori dell’asino d’oro, la celebre novella di Apuleio che lei cita.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio