Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby rilancia da Rimini

MILANO – Appena finita l’estate 2022, Moby, Tirrenia e Toremar – scrive una nota delle due compagnie del gruppo Onorato/MSC – si attrezzano già per affrontare ”fin d’ora nel migliore dei modi quella del 2023 e riservare sempre nuove esperienze ai suoi viaggiatori diretti alle località più amate: Sardegna, Sicilia, Corsica, Isola d’Elba e Arcipelago Toscano”. 

Per le linee che collegano i maggiori porti italiani serviti dal gruppo sono in arrivo infatti “straordinarie novità”, a partire dall’entrata in servizio delle nuove navi, “i due traghetti più grandi e green del mondo – dice la nota – che rivoluzioneranno il concetto stesso di viaggio sul mare in Italia”. Moby ha infatti venduto le vecchie navi e si sta attrezzando con le nuove.

Con il ritorno alla normalità, tornano a pieno regime anche le fiere, comprese quelle turistiche, e “Moby e Tirrenia” offrono il passaggio gratuito in nave alle agenzie di viaggio sarde e siciliane, con cabina esclusiva, cena, prima colazione; offrono anche passaggio auto per partecipare al TTG, la manifestazione che trasforma Rimini nella capitale mondiale del turismo e che quest’anno si svolge la settimana prossima, dal 12 al 14 ottobre. E anche le agenzie elbane avranno la stessa possibilità, con viaggio gratuito e trasporto del proprio veicolo. 

Inoltre la festa per gli agenti, che saranno “coccolati” come tutti gli altri viaggiatori sulle navi di Moby, Tirrenia e Toremar, non finisce a bordo. Perché – esattamente come la vacanza di chi sceglie le compagnie delle famiglie italiane inizia dal viaggio – anche il TTG edizione 2022 delle agenzie inizia a bordo, ma continua con una serie di sorprese fra i padiglioni della Fiera di Rimini: Moby, Tirrenia e Toremar saranno infatti protagoniste esclusive al padiglione C3 negli stand 27-28, dove verranno illustrate alle agenzie tutte le novità, a partire per l’appunto dalle due nuove navi in arrivo, ma anche tante altre proposte che arricchiranno la prossima stagione turistica. 

Pubblicato il
8 Ottobre 2022
Ultima modifica
10 Ottobre 2022 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio