Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Giotto livornese negli hangar creativi

Nella foto (da sx): Rossi, il sindaco Salvetti, Della Ragione e l’assessore Lenzi.

LIVORNO – Per le generazioni d’oggi è solo uno sbiadito ricordo, a meno che non essere appassionati d’auto d’epoca. Ma la storia della fabbrica di supercar Bizzarrini, fabbrica tutta livornese creata da un geniaccio più che livornese, l’ingegner Giotto Bizzarrini, vale bene la mostra che da venerdì 14 a domenica 16 prossimi si terrà negli ex hangar dell’ATL, oggi convertiti in un luogo-culto, dove presentare aspetti della cultura e della storia labronica.

Nel presentare la rassegna (titolo “Bizzarrini, il Giotto dell’autmobile”) il sindaco Luca Salvetti e l’assessore alla cultura Simone Lenzi hanno messo l’accento proprio sulla genialità dell’allora giovane ingegnere, che seppe coinvolgere, in quel di Castiglioncello e di Cecina, decine di altri appassionati per creare la sua fabbrica di sogni automobilistici: le Bizzarrini, oggi considerate nel mercato vintage più preziose delle Ferrari. Con lui lavorarono anche Vincenzo Catarsi, altro geniaccio labronico visionario e noto poi in tutto il mondo, e decine di meccanici, artigiani, disegnatori, tutti con il marchio del territorio.

La mostra – hanno spiegato anche Riccardo Della Ragione e Raffaele Rossi – sarà un itinerario nella storia dell’auto: con la rassegna di auto vintage del club Topolino, conferenze, approfondimenti tecnici, disegni, foto dell’officina Bizzarrini e l’anteprima di un libro intitolato “Quando il genio si fa strada”. Tutto da vedere, specie per chi ha i motori nel sangue o appresa la storia della città più gentile.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio