Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più sicurezza sul lavoro

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – La sicurezza sui luoghi di lavoro entra tra le materie di studio delle scuole superiori. L’inserimento di questa materia nel piano formativo interesserà per l’anno scolastico in corso alcune classi del primo biennio dell’ISIS Buontalenti Cappellini Orlando.

Si tratta di una fase sperimentale; l’obiettivo, tuttavia, è quello di estendere la materia della sicurezza sui luoghi di lavoro nella programmazione di tutti gli istituti cittadini. 

Il progetto è stato presentato a palazzo Comunale dall’assessore al Lavoro e alla Formazione del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini, da Maria Enrica Senesi referente educazione Civica per l’ISIS Buontalenti-Cappellini-Orlando, da Sonia Avanzoni per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e dal direttore della sede di Livorno di Inail Giovanni Lorenzini.  

“Siamo molto soddisfatti – ha affermato l’assessore Simoncini – di poter lanciare questo progetto nato da una richiesta che venne dalle organizzazioni sindacali della nostra città durante i tavoli del Patto Locale della Formazione nel corso dei quali abbiamo avuto modo di discutere sull’esigenza di mettere in campo tutte le iniziative che possono garantire un diritto fondamentale di ogni lavoratore che è quello di tornare a casa la sera così come è uscito la mattina e quindi di non incorrere in incidenti, pericoli, situazioni che mettono in discussione la propria integrità fisica e purtroppo talvolta anche la propria vita.

Del progetto hanno parlato anche Sonia Avanzoni dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale che ha dichiarato come la realtà che rappresenta abbia subito sposato l’iniziativa, e la professoressa Senesi che ha illustrato come sarà strutturata l’attività formativa all’interno  dell’ISIS Buontalenti-Cappellini-Orlando. 

Formazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono da ritenere esclusivamente confidenziali e riservate secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy vigente, come modificato dal D.Lgs. 101/2018, e del Regolamento europeo 679/2016 – GDPR – e quindi ne è proibita l’utilizzazione ulteriore non autorizzata. 

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora