Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Animali pericolosi a bordo

LIVORNO – Immaginate di essere un lavoratore portuale o l’addetto di un magazzino e di maneggiare merce o aprire un container portato da una nave proveniente da un paese straniero. Come vi comportereste se vi trovaste di fronte ad un ragno a uno scorpione dall’aspetto non proprio rassicurante?

L’Autorità di Sistema Portuale – si legge in una nota da palazzo Rosciano – ha messo a punto una nuova procedura operativa per fronteggiare le diverse situazioni generate dalla presenza di animali pericolosi sia in stiva, a bordo di una nave, che dentro un carico oggetto di spedizioni internazionali depositato in magazzino.

Da tempo sono diversi i casi di rinvenimento di animali potenzialmente pericolosi. Nel 2020, ad esempio, furono trovati dagli addetti ai lavori un serpente a sonagli e un ragno delle banane, entrambi provenienti dal Sud America. Evento ancora più recente è il  ritrovamento, all’interno di un container contenente tronchi di noce nero provenienti dagli Stati Uniti, di un femmina viva e vitale di un aracnoide, una specie notoriamente pericolosa per la salute umana, conosciuta come vedova nera.

“Risulta fondamentale non sottovalutare mai il rischio connesso alla presenza di animali nel carico” ha affermato Dalia Del Nista, del Servizio fitosanitario regionale e di vigilanza e controllo agroforestale. “Si consideri ad esempio che alcuni insetti, come le zanzare, le blatte, le cimici possono essere veicolo di pericolose malattie” ha aggiunto.

La nuova procedura – che è stata presentata nell’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno dalla dirigente Sicurezza, Ambiente e Dragaggi dell’AdSP, Cinthia De Luca – prescrive in modo dettagliato tutte le misure da adottare per la sicurezza dell’uomo e dell’animale rinvenuto. Vengono indicate le autorità da contattare e le modalità di comportamento da osservare a seguito del ritrovamento dell’animale, distinguendo caso per caso, a seconda che questo venga scovato all’interno di una stiva, di un magazzino o di un container, o se, ad esempio sia ancora vivo o già morto (cosa, quest’ultima che non ne esclude la pericolosità).

Il documento è stato redatto grazie alla collaborazione con Agenzia delle Dogane, Agecontrol, Capitaneria di Porto, Comando Provinciale VVF, Guardia di Finanza (CITES); Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale e di vigilanza e controllo agroforestale.

“Si tratta di una sinergia importante e virtuosa promossa nel solco di una visione improntata alla salvaguardia sia dell’uomo che delle specie animali non appartenenti al nostro habitat” ha dichiarato la De Luca. “Da oggi i porti del Sistema hanno una procedura aggiornata per impedire che animali, contenuti nel carico proveniente da altri paesi/continenti, possano creare dei problemi al nostro ecosistema”.

Pubblicato il
19 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio