Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così M&M nella nuova grande sede

Marcello Degortes

LIVORNO –

L’autotrasporto pesante 🚚🚛è sotto stress 😰 per l’aumento 📈 dei costi dell’energia 🔌🔋💡 , gasolio in primo piano🛢⛽.

Ma c’è chi si congela in attesa di sperati eventi positivi, chi addirittura getta la spugna e chi invece rilancia.

Quest’ultimo è il caso di M&M, l’impresa di autotrasporti livornese che opera dalla periferia di Stagno quasi esclusivamente nel trasporto dei container.

Dal 1 ottobre scorso M&M ha ingrandito gli spazi con una nuova sede da 4⃣0⃣ mila metri quadri in via della Ferrovia, l’ha attrezzata con otto uffici, serbatoi e 1⃣7⃣0⃣ stalli per Tir tutti nuovi e servizi per gli autisti e il personale.

Che ha raggiunto le 6⃣4⃣ unità tra autisti, addetti alla manutenzione e uffici.

Una realtà importante nata da un’impresa famigliare dove non c’è mai stata paura del presente e nemmeno del futuro.

La crisi è ovviamente sentita da 👤 Massimiliano Rossi, responsabile operativo, e da 👤 Marcello Degortes, responsabile logistico: due soci che lavorano a stretto contatto ma che hanno il comune impegno a non farsi condizionare dagli eventi di questi tempi di guerra. La nuova sede dell’azienda ne è la prova: uffici prefabbricati ma estremamente efficienti, piazzali ordinati con le indicazioni dei vari servizi, controlli costanti alle merci, colonnine per rifornire i Tir.

[hidepost]

Via della Ferrovia è una strada secondaria del complesso tra le aree retroportuali livornesi e la frazione di Stagno: è sede delle più importanti concessionarie d’auto e di furgoni, fiancheggiata da depositi di contenitori anche refeer, urbanizzata relativamente di recente ma non soffiata dal grande traffico. 

Della crisi i soci non parlano.

Ammettono che è dura, che i maggiori costi operativi devono fatalmente incidere anche sulle loro tariffe, ma assai meno di quanto non facciano altre organizzazioni.

Con una battuta scherzosa ma nemmeno tanto: 🗣🗣 “Ci chiediamo perché l’aumento enorme dei noli marittimi sia stato accettato da tutti, sia pure obtorto collo – dicono – mentre i nostri aumenti fanno fatica a passare”.

E sulle ventilate carenze di autisti hanno una loro verità: 🗣🗣 “Se si pagano il giusto e si trattano da persone che lavorano e non schiavi, gli autisti si trovano”.

Fa riflettere.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora