Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il martirio degli extra-costi

LIVORNO – Ne scriviamo da casa nostra, ma queste considerazioni potrebbero essere targati ogni altro porto: e per estensione, ovunque ci siano importanti lavori.

Tutta la logistica si sta scontrando con l’impennata dei costi delle materie prime 📈 💶 che sta costringendo a rivedere i preventivi e anche le gare già assegnate.

Ne fanno fede i ritardi (pesanti) di partenza dei lavori per le gare delle dighe e dei dragaggi della Darsena Europa a Livorno, le revisioni per la diga di Genova, lo stop-and-go per la costruzione del Truck Village all’interporto Vespucci e a cascata, anche lavori di impegno minore ma di urgenza altrettanto forte.

[hidepost]

In queste ore si sono definiti gli incarichi del nuovo governo.

E parlando da ministro delle Infrastrutture in pectore, Matteo Salvini ha tracciato un quadro d’impegni governativi che sa quasi di miracolo: lavori pubblici senza più le lunghe forche caudine dei cento passaggi tra commissioni, enti e NIMBY (“Chissenefrega, ha detto testualmente”) grande impegno sull’ultimo miglio nei porti, tempi di realizzazione delle strutture a salvaguardia ambientale calibrati sull’anno-record di ricostruzione del viadotto di Genova.

Le promesse elettorali vanno sempre prese con le pinze, e in questo caso occorrono pinze doppie perché Salvini le ha fatte quando non era ancora ministro.

Ma almeno ci si è resi conto che con la burocrazia e i mille spesso assurdi passaggi di competenze e di giudizio stabiliti dai farraginosi corsi degli appalti non si andrà da nessuna parte: in tempo nei quali invece bisogna volare 🦅.

Auguri.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2022
Ultima modifica
24 Ottobre 2022 - ora: 10:57

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio