Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il tormentone Canale dei Navicelli

Fa parte delle “neverending story” sulle quali i silenzi ufficiali generano troppe indiscrezioni e anche fake news ufficiose.

Fatto è che il canale dei Navicelli tra la darsena di Pisa e il porto di Livorno, nato come collegamento per i barconi (Navicelli) che fino all’800 portavano su e giù le merci, oggi è diventato un’arteria navigabile sempre più condizionata, per le imprese che si sono insediate, da bassi fondali, strettoie (porte vinciane) e specialmente dai ponti a luce troppo bassa.

Di recente abbiamo pubblicato una 🎙 👉 nostra intervista al presidente della darsena di Pisa dottor Pisano.

Ecco cosa ci scrive in merito un 👤 P.P. che si dice fornitore della Gas and Heat, nota produttrice di grandi serbatoi proprio sul canale:

✍ ✍

Ho letto la vostra intervista di sabato scorso al dottor Salvatore Pisano sulle tanto attese soluzioni per rendere navigabile fino al mare il canale dei Navicelli.

Mi sembra però che l’ipotesi di fare un altro ponte a fianco di quello dell’autostrada, con analoga luce, non sia la proposta migliore per la navigabilità.

Per molte delle imprese che operano in campo navalmeccanico a monte del suddetto ponte dell’autostrada, la luce di quest’ultimo è già un forte limite, come del resto ammette il dottor Pisano. Capisco che ridere il ponte autostradale con una luce più alta sarebbe un problema che coinvolge altri enti e allungherebbe ulteriormente le soluzioni. E capisco anche che il progetto di far passare il traffico pisano pesante attraverso l’incise e poi l’Arno sia un secondo sogno.

Dunque, se davvero si vuole risolvere il problema del nodo nautico della darsena Pisa, l’unica soluzione concreta è fare il ponte che sostituirebbe quello alla foce verso Tirrenia con un ponte più a monte (proposta Bonistalli) ma con luce nettamente superiore a quello dell’autostrada, per far passare i “bomboloni” della Gas and Heat tanto importanti per gli stoccaggi di GNL che tutti oggi vogliono.

La famiglia Evangelisti conosce bene il problema.

Per l’autostrada, essendo improponibile (credo) di fare un ponte nuovo, la soluzione di una doppia chiusa accennata dal dottor Pisano non è poi così fantascientifica.

Ma perché tutto rimane in silenzio?

[hidepost]

*

🗣 🗣

Il silenzio, ci deve consentire il nostro lettore, l’abbiamo rotto 💥 noi del giornale, rompendo i c…i (come ci ha amichevolmente contestato più volte anche il presidente dell’AdSP) ma insistendo.

Con 🎙 👉 l’intervista che abbiamo fatto poi al segretario generale della stessa AdSP avvocato 👤 Paroli, si è arrivati a far decidere alla regione (giunta regionale toscana) di mettere insieme gli enti interessati per arrivare a una soluzione comune.

Diamo atto all’assessore regionale 👤 Stefano Baccelli e al consigliere regionale 👤Francesco Gazzetti di 🎙 👉 aver fatto proprio il problema.

Adesso aspettiamo i risultati.

Sperando che non ci vogliano altri mesi solo per individuare che cosa fare.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2022
Ultima modifica
25 Ottobre 2022 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio