Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La ballata della formica

ROMA – Sensibilizzare sull’importanza del benessere sul posto del lavoro attraverso il linguaggio del fumetto e della videonarrazione.

È l’obiettivo di “La ballata della formica”, originale progetto crossmediale promosso e coordinato da Sanilog, il fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore cui si applica il contratto collettivo nazionale del lavoro logistica, trasporto merci e spedizione.

L’iniziativa, nata da un’idea di Piero Lazzeri, dal 2013 presidente di Sanilog e al terzo mandato consecutivo al vertice del fondo, si è concretizzata attraverso la realizzazione di una pubblicazione in formato cartaceo e digitale (autore: Roberto Baghino; illustratore: Matteo Deffenu) declinata in un videolibro e in un podcast con la voce narrante del comico Leonardo Manera e l’introduzione del presidente Lazzeri e del sociologo del lavoro Domenico De Masi.

«Con La ballata della formica Sanilog ha voluto portare l’attenzione su un tema di grande rilevanza quale il benessere sul posto del lavoro, tra i valori fondamentali della mission di Sanilog – commenta Piero Lazzeri, presidente Sanilog. La storia – prosegue Lazzeri – è una metafora semplice e profonda di un’organizzazione dove la crescente e inutile complessità burocratica soffoca l’entusiasmo delle risorse migliori e li spinge alla fuga per costruirsi altrove una vita professionale più appagante e felice. Una situazione che troppo spesso accade nel mondo aziendale».

La pubblicazione è disponibile in formato digitale sul sito di Sanilog mentre il videolibro è disponibile sul canale ufficiale del fondo su Youtube, oltre a essere fruibile in formato audio all’interno di “Sanipod: il Podcast della salute”, il podcast del fondo dedicato a tematiche di particolare interesse per i propri iscritti lanciato nel 2021 e disponibile su Spotify.

Sanilog ringrazia UniSalute, la compagnia che per il fondo eroga le prestazioni di natura generica (sanitaria e assistenziale) per il contributo che ha reso possibile la realizzazione del progetto e le aziende partner per aver creduto nell’iniziativa.

“La ballata della formica” si inserisce tra le innovative iniziative di sensibilizzazione sui temi della salute che Sanilog realizza a latere delle proprie attività istituzionali.

Pubblicato il
22 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio