Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre lauree honoris causa nautica

Nella foto: Balducci incoronato d’alloro con i manager di Navigo, del Distretto Tecnologico toscano e degli studenti.

VIAREGGIO – Per l’inaugurazione del prossimo anno di studi 2022/ 2023 – svoltosi a Viareggio nella Villa Borbone, ISYL ha promosso due eventi dedicati all’approfondimento e all’importanza di una alta formazione nel mondo della nautica dando opportunità ai giovani interessati al settore e ad avere informazioni su come accedere a partecipare alla giornata di apertura corsi. Dopo la consegna dei diplomi agli studenti che hanno concluso il loro percorso di studi in Tecnico Superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche (L.I.S.T.) e Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci (D.OF. Deck Officer), la mattinata è proseguita con il benvenuto ai nuovi alunni  da parte di Vincenzo Poerio presidente Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana e Fondazione ISYL e i saluti delle istituzioni locali tra i quali il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il vicepresidente della Provincia di Lucca Nicola Conti, Sara Pagliai coordinatrice Agenzia Nazionale Erasmus, Pietro Angelini direttore NAVIGO e l’onorevole Clifton Grima ministro Education, Sport and Innovation di Malta. Isyl (Italian Super Yacht life) Isyl e i percorsi universitari yachting di Gioya sono start up sviluppate da NAVIGO, centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.

L’inaugurazione dell’anno di studi, aveva avuto un’anteprima lunedì 17 ottobre al Grand Hotel Principe di Piemonte per il conferimento della Laurea Honoris Causa in International Business Administration and Entrepreneurship per meriti eccezionali a tre storici imprenditori e pionieri della nautica quali Beppe Balducci di Overmarine Group, Fulvio Codecasa degli omonimi cantieri e Paolo Vitelli di Azimut Benetti (ritirato da Gianluca Benedettini Capo Risorse Umane Benetti). In collaborazione con Fondazione ISYL e Navigo, l’Istituto Internazionale di Alta Formazione Gioya (Higher Education Institution) ha  deciso di conferire una Laurea Honoris Causa  selezionando tra gli imprenditori più “’senior” coloro che – nel corso della loro esperienza e vita professionale –  hanno saputo creare valore e hanno inciso in maniera significativa nel settore a livello nazionale e internazionale riconoscendo, in particolare, le loro esperienze professionali sviluppate attraverso processi di apprendimento informali e non accademici. La Laurea Honoris Causa è stata conferita dal Professor Maurits van Rooijen, presidente del Senato Accademico/Strategic Team di Gioya (e Rettore della University of Europe for Applied Sciences, Berlin), dall’ingegner Vincenzo Poerio (in qualità di Presidente del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana), alla presenza di una delegazione di Malta guidata dal Ministro per l’Educazione e Sport, Clifton Grima. La presenza del Ministro Grima ha voluto suggellare una collaborazione tra due realtà territoriali leader nel settore yachting: il Distretto Toscana per la produzione di super yacht, e Malta come paese tra i principali al mondo per la registrazione delle imbarcazioni.

Pubblicato il
22 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio