Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Comune l’ex convento S. Antonio

CAPRAIA ISOLA – Martedì 25 ottobre, a conclusione di un proficuo e costante lavoro, l’Agenzia del Demanio ha trasferito in favore del Comune di Capraia Isola, rappresentato dal sindaco Marida Bessi, la porzione dell’immobile di proprietà statale denominato “Ex Convento di S. Antonio”.

È stato un momento storico per il Comune di Capraia isola che vede passare al proprio patrimonio (dopo 150 anni, grazie alla procedura di federalismo demaniale ex art. 56 bis del D.L. 21 giugno 2013 n. 69, convertito con modificazioni con legge 9 agosto 2013 n. 98,) gli edifici che ospitavano la Colonia penale dal 1873.

Il compendio si compone di alloggi attualmente abitati da residenti sull’isola, mentre le vecchie officine e i magazzini sono interamente da recuperare e ristrutturare. L’intero complesso comprende anche il più antico Convento francescano (1600) e la Chiesa di S. Antonio. Se la Chiesa è già di proprietà del Comune e oggetto di importanti opere di restauro tramite finanziamenti della Regione Toscana, per il Convento è in iter la richiesta di federalismo culturale, in quanto il bene è vincolato dal Ministero Beni Culturali.

Al Comune le idee di recupero dell’intero patrimonio non mancano. Marida Bessi, sindaco dell’isola, spiega in una nota che in consiglio comunale è stato già approvato un piano di recupero dell’intera area prevedendo nelle aree oggi trasferimento della proprietà, oltre alle abitazioni e alla finalità culturale dell’impianto seicentesco, un ambizioso progetto per una scuola di altra formazione professionale per la Blue e Green economy. Un pied-à-terre per università, istituti di formazione e Campus per giovani che vogliono investire nelle sfide del futuro in termini di ambiente e sostenibilità. L’isola ambisce, infatti, a rappresentare un esempio di protezione ambientale e valorizzazione naturalistica, con una comunità che disegni il proprio sviluppo su progetti duraturi e sempre più consapevole del proprio patrimonio storico-culturale. Già nel passato ci sono stati importanti incontri con università degli Usa e continuano da tempo anche gli utilizzi di strutture comunali come la sala ipogea per corsi dedicati a studenti delle scuole superiori.

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora