Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Comune l’ex convento S. Antonio

CAPRAIA ISOLA – Martedì 25 ottobre, a conclusione di un proficuo e costante lavoro, l’Agenzia del Demanio ha trasferito in favore del Comune di Capraia Isola, rappresentato dal sindaco Marida Bessi, la porzione dell’immobile di proprietà statale denominato “Ex Convento di S. Antonio”.

È stato un momento storico per il Comune di Capraia isola che vede passare al proprio patrimonio (dopo 150 anni, grazie alla procedura di federalismo demaniale ex art. 56 bis del D.L. 21 giugno 2013 n. 69, convertito con modificazioni con legge 9 agosto 2013 n. 98,) gli edifici che ospitavano la Colonia penale dal 1873.

Il compendio si compone di alloggi attualmente abitati da residenti sull’isola, mentre le vecchie officine e i magazzini sono interamente da recuperare e ristrutturare. L’intero complesso comprende anche il più antico Convento francescano (1600) e la Chiesa di S. Antonio. Se la Chiesa è già di proprietà del Comune e oggetto di importanti opere di restauro tramite finanziamenti della Regione Toscana, per il Convento è in iter la richiesta di federalismo culturale, in quanto il bene è vincolato dal Ministero Beni Culturali.

Al Comune le idee di recupero dell’intero patrimonio non mancano. Marida Bessi, sindaco dell’isola, spiega in una nota che in consiglio comunale è stato già approvato un piano di recupero dell’intera area prevedendo nelle aree oggi trasferimento della proprietà, oltre alle abitazioni e alla finalità culturale dell’impianto seicentesco, un ambizioso progetto per una scuola di altra formazione professionale per la Blue e Green economy. Un pied-à-terre per università, istituti di formazione e Campus per giovani che vogliono investire nelle sfide del futuro in termini di ambiente e sostenibilità. L’isola ambisce, infatti, a rappresentare un esempio di protezione ambientale e valorizzazione naturalistica, con una comunità che disegni il proprio sviluppo su progetti duraturi e sempre più consapevole del proprio patrimonio storico-culturale. Già nel passato ci sono stati importanti incontri con università degli Usa e continuano da tempo anche gli utilizzi di strutture comunali come la sala ipogea per corsi dedicati a studenti delle scuole superiori.

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio