Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi e microtunnel, pesanti ritardi

LIVORNO – 👣 Un passo alla volta, molto lentamente 🚶‍♂️ per la verità: ma pare che con le normative attuali e con la revisione dei costi partita dalla crisi delle materie prime, non si possa fare di più.

Così 🏗🛳 l’Autorità Portuale del Nord Tirreno presieduta da 👤 Luciano Guerrieri sta cercando di rimettere in piedi il programma già appaltato per la bonifica e il dragaggio delle aree della futura Darsena Europa, e sottoposto come tutti i lavori portuali a una pesante revisione dei costi.

[hidepost]

Si è parlato di almeno 8⃣0⃣ milioni in più 💶 rispetto ai quasi 3⃣0⃣0⃣ milioni 💶 dell’appalto assegnato. Non facile né semplice.

Ma l’annuncio dell’AdSP di un indizio dei lavori di bonifica bellica delle aree, bonifica propedeutica ai dragaggi, fa ben sperare.

*

Tanti ancora i ritardi ⌛ che stanno rendendo difficile mantenere i programmi varati dall’AdSP anche solo un anno fa.

Uno dei più gravi riguarda la conclusione della neverending story del microtunnel sulla strettoia d’ingresso del porto.

Completato in forte ritardo per i sedimenti e l’inattesa falda d’acqua, il microtunnel è comunque pronto ormai da quasi un anno, con l’impegno dell’ENI di trasferirci le tubazioni che oggi sono poggiate sul fondo del canale e condizionano il fondale: un’operazione più che urgente visto il costante aumento di dimensioni (e pescaggio) delle navi destinate al porto.

Il guaio è che l’ENI sta andando piano, molto piano: troppo piano, secondo gli operatori della Darsena e del canale industriale che ci hanno confermato preoccupazioni e delusione.

Si parla addirittura di un ritardo di due anni, che porterebbe all’allargamento e all’approfondimento del canale, rispettivamente a 1⃣2⃣0⃣ metri e a 1⃣4⃣/1⃣5⃣, previsti per l’inizio del 2⃣0⃣2⃣3⃣, addirittura al 2⃣0⃣2⃣5⃣.

Se fosse vero, ci sarebbe da fare fuoco e fiamme🔥🔥 , non certo da subire in silenzio.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio