Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi e microtunnel, pesanti ritardi

LIVORNO – 👣 Un passo alla volta, molto lentamente 🚶‍♂️ per la verità: ma pare che con le normative attuali e con la revisione dei costi partita dalla crisi delle materie prime, non si possa fare di più.

Così 🏗🛳 l’Autorità Portuale del Nord Tirreno presieduta da 👤 Luciano Guerrieri sta cercando di rimettere in piedi il programma già appaltato per la bonifica e il dragaggio delle aree della futura Darsena Europa, e sottoposto come tutti i lavori portuali a una pesante revisione dei costi.

[hidepost]

Si è parlato di almeno 8⃣0⃣ milioni in più 💶 rispetto ai quasi 3⃣0⃣0⃣ milioni 💶 dell’appalto assegnato. Non facile né semplice.

Ma l’annuncio dell’AdSP di un indizio dei lavori di bonifica bellica delle aree, bonifica propedeutica ai dragaggi, fa ben sperare.

*

Tanti ancora i ritardi ⌛ che stanno rendendo difficile mantenere i programmi varati dall’AdSP anche solo un anno fa.

Uno dei più gravi riguarda la conclusione della neverending story del microtunnel sulla strettoia d’ingresso del porto.

Completato in forte ritardo per i sedimenti e l’inattesa falda d’acqua, il microtunnel è comunque pronto ormai da quasi un anno, con l’impegno dell’ENI di trasferirci le tubazioni che oggi sono poggiate sul fondo del canale e condizionano il fondale: un’operazione più che urgente visto il costante aumento di dimensioni (e pescaggio) delle navi destinate al porto.

Il guaio è che l’ENI sta andando piano, molto piano: troppo piano, secondo gli operatori della Darsena e del canale industriale che ci hanno confermato preoccupazioni e delusione.

Si parla addirittura di un ritardo di due anni, che porterebbe all’allargamento e all’approfondimento del canale, rispettivamente a 1⃣2⃣0⃣ metri e a 1⃣4⃣/1⃣5⃣, previsti per l’inizio del 2⃣0⃣2⃣3⃣, addirittura al 2⃣0⃣2⃣5⃣.

Se fosse vero, ci sarebbe da fare fuoco e fiamme🔥🔥 , non certo da subire in silenzio.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio