Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo segretario generale AdSP

Federica Montaresi

LA SPEZIA – Il Comitato di Gestione della Autorità di Sistema del Mar Ligure Orientale ha approvato all’unanimità la nomina a segretario generale dell’ingegner Federica Montaresi, su proposta del presidente Mario Sommariva.

Il comitato ha anche approvato il bilancio di previsione 2023, predisposto dal dirigente Lorenzo De Conca, che traduce in termini finanziari la copertura dei programmi e degli obiettivi, tra cui gli investimenti infrastrutturali del valore complessivo di 221 milioni di euro, in base al Piano Triennale delle Opere 2023/2025.

Infine, ha preso visione del documento di Rendicontazione della Sostenibilità dell’Ente.

L’ingegner Montaresi, 48 anni, laurea in ingegneria civile indirizzo Trasporti all’Università di Pisa con 110/110, finora ha ricoperto presso l’AdSPMLO il ruolo di responsabile settore Progetti Speciali, Innovazione e Relazioni Istituzionali, a cui afferiscono i servizi “Relazioni con UE, progetti strategici e sviluppo mercati”, “Gestione rete informatica e sito web”, “Sistemi e tecnologie informatiche”, “Statistiche economiche, sviluppo crocieristico e ferroviario” e “Studi e Ricerche”.

Con ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, vanta esperienza da oltre 15 anni nella gestione di fondi comunitari e nel coordinamento tecnico/amministrativo di progetti comunitari in materia di logistica, trasporti, digitalizzazione e ambiente, con particolare riferimento ai programmi CEF/TEN-T, H2020 e programmi di Cooperazione.

Inoltre, ha una consolidata esperienza internazionale nel settore del trasporto intermodale e della logistica, maturata nell’ambito del forum del Corridoio Ten-T ScanMed, del Digital Transport and Logistics Forum, dell’ESPO Intermodal Logistics and Industry Committee, in qualità di Portavoce del Terminal Advisory Group del Rail Freight Corridor ScanMed, nei gruppi di lavoro di Assoporti sull’intermodalità e grazie ai ruoli di coordinamento di progetti comunitari per lo sviluppo di attività e progetti pilota nell’ambito dell’intermodalità e dell’efficienza della catena logistica.

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora