Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emanuele Grimaldi alla COP27

Nella foto (da sx): Climate John Kerry e Emanuele Grimaldi.

NAPOLI – Si è aperta lunedì scorso ieri presso l’International Convention Centre di Sharm el-Sheikh (Egitto) la 27a sessione della Conferenza delle parti dell’UNFCCC (Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite), o più brevemente COP27, che riunisce duecento nazioni, migliaia di delegati governativi, scienziati, rappresentanti di istituzioni internazionali e ONG.

La Conferenza, i cui lavori dureranno due settimane, ha come obiettivo dichiarato quello di dare attuazione concreta all’Accordo di Parigi e agli impegni della comunità internazionale in materia climatica.

[hidepost]

Durante l’evento di lancio della Green Shipping Challenge, particolare risalto è stato dato all’iniziativa Clean Energy Marine Hubs, guidata da una task force di CEO internazionali, che mira ad accelerare a livello globale la produzione ed il trasporto di carburanti green.

L’iniziativa è promossa da organismi internazionali tra cui ⚓ l’International Chamber of Shipping (ICS), l’ente che rappresenta a livello globale le associazioni armatoriali nazionali e oltre l’80% della flotta mercantile mondiale.

In qualità di presidente dell’ICS, l’amministratore delegato del 🛳 Gruppo Grimaldi 👤 Emanuele Grimaldi partecipa in qualità di relatore alla COP27 e, durante l’evento di apertura, ha evidenziato l’importanza dell’impegno di tutti gli stakeholder nell’ambito dell’iniziativa Clean Energy Marine Hubs: 🗣 “Un anno è trascorso dalla COP 26 e molto si è discusso sulla produzione di idrogeno ed altri carburanti a bassa emissione di carbonio, ma poco si è detto su come realizzarla. La recente iniziativa Clean Energy Marine Hubs è perciò molto importante, perché riunisce l’intera catena del valore dell’energia al fine di garantire che la produzione, il trasporto ed il consumo di carburanti a zero emissioni diventi una realtà”.

🗣 “Decarbonizzare il trasporto marittimo e decarbonizzare il mondo intero sono due lati della stessa medaglia.

🗣 Tutti gli stakeholder a livello mondiale operanti nel settore dell’energia devono collaborare per raggiungere la tanto augurata decarbonizzazione e sono lieto di constatare che ciò si ribadisce oggi qui alla COP27 di Sharm el-Sheikh”, ha aggiunto Emanuele Grimaldi.

Emanuele Grimaldi era intervenuto sul tema già la settimana scorsa a Malmö (Svezia), davanti a oltre 300 addetti del settore marittimo, durante la Graduation Ceremony della World Maritime University dell’IMO (International Maritime Organization), per la quale il Gruppo Grimaldi finanzia alcune borse di studio destinate ad operatori marittimi provenienti da paesi emergenti. In quell’occasione, aveva ribadito la convinzione che solo una soluzione globale può risolvere un problema globale e permettere di affrontare il nodo della riduzione delle emissioni di CO2 in modo migliore, più rapido ed efficace di qualsiasi soluzione regionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora