Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emanuele Grimaldi alla COP27

Nella foto (da sx): Climate John Kerry e Emanuele Grimaldi.

NAPOLI – Si è aperta lunedì scorso ieri presso l’International Convention Centre di Sharm el-Sheikh (Egitto) la 27a sessione della Conferenza delle parti dell’UNFCCC (Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite), o più brevemente COP27, che riunisce duecento nazioni, migliaia di delegati governativi, scienziati, rappresentanti di istituzioni internazionali e ONG.

La Conferenza, i cui lavori dureranno due settimane, ha come obiettivo dichiarato quello di dare attuazione concreta all’Accordo di Parigi e agli impegni della comunità internazionale in materia climatica.

[hidepost]

Durante l’evento di lancio della Green Shipping Challenge, particolare risalto è stato dato all’iniziativa Clean Energy Marine Hubs, guidata da una task force di CEO internazionali, che mira ad accelerare a livello globale la produzione ed il trasporto di carburanti green.

L’iniziativa è promossa da organismi internazionali tra cui ⚓ l’International Chamber of Shipping (ICS), l’ente che rappresenta a livello globale le associazioni armatoriali nazionali e oltre l’80% della flotta mercantile mondiale.

In qualità di presidente dell’ICS, l’amministratore delegato del 🛳 Gruppo Grimaldi 👤 Emanuele Grimaldi partecipa in qualità di relatore alla COP27 e, durante l’evento di apertura, ha evidenziato l’importanza dell’impegno di tutti gli stakeholder nell’ambito dell’iniziativa Clean Energy Marine Hubs: 🗣 “Un anno è trascorso dalla COP 26 e molto si è discusso sulla produzione di idrogeno ed altri carburanti a bassa emissione di carbonio, ma poco si è detto su come realizzarla. La recente iniziativa Clean Energy Marine Hubs è perciò molto importante, perché riunisce l’intera catena del valore dell’energia al fine di garantire che la produzione, il trasporto ed il consumo di carburanti a zero emissioni diventi una realtà”.

🗣 “Decarbonizzare il trasporto marittimo e decarbonizzare il mondo intero sono due lati della stessa medaglia.

🗣 Tutti gli stakeholder a livello mondiale operanti nel settore dell’energia devono collaborare per raggiungere la tanto augurata decarbonizzazione e sono lieto di constatare che ciò si ribadisce oggi qui alla COP27 di Sharm el-Sheikh”, ha aggiunto Emanuele Grimaldi.

Emanuele Grimaldi era intervenuto sul tema già la settimana scorsa a Malmö (Svezia), davanti a oltre 300 addetti del settore marittimo, durante la Graduation Ceremony della World Maritime University dell’IMO (International Maritime Organization), per la quale il Gruppo Grimaldi finanzia alcune borse di studio destinate ad operatori marittimi provenienti da paesi emergenti. In quell’occasione, aveva ribadito la convinzione che solo una soluzione globale può risolvere un problema globale e permettere di affrontare il nodo della riduzione delle emissioni di CO2 in modo migliore, più rapido ed efficace di qualsiasi soluzione regionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio