Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il gioco della patente elettrica

MILANO – L’iniziativa è intelligente, perché guidare 🚗 🔌 🔋 un’auto elettrica o hybrid non è uguale a guidare una vettura a motore termico. Tant’è che gli incidenti con le auto elettriche ad oggi sono molti.

Disponibile sul sito ufficiale del 🚗 Double Chevron, parte adesso la “patente Elettrica Citroën”, un gioco formativo semplice e divertente con cui testare le proprie conoscenze sull’elettrificazione e, al contempo, accedere a una promo esclusiva per l’eventuale l’acquisto dei modelli elettrici della casa.

Ispirata alla vera patente di guida, la Patente Elettrica Citroën è costituita da una sessione teorica e una pratica.

La prima consiste in un quiz dal duplice fine: da un lato, diffondere le nozioni base sul comparto della mobilità green, in maniera divertente e leggera; dall’altro, trasmettere consapevolezza sui vantaggi di un acquisto sostenibile.

Rispondendo a sei domande sul tema – quali, ad esempio, “Qual è il miglior stile di guida” oppure “Quanto si risparmia rispetto a un modello analogo con motore termico?” sarà possibile stabilire il proprio grado di preparazione sui mezzi a zero emissioni e scoprire il corrispondente profilo. 

In seconda battuta, c’è la parte “pratica”.

Difatti, è sufficiente prenotare un test drive in concessionarie per aggiudicarsi la Patente Elettrica Citroën.

In aggiunta, una promo ad hoc: ben 400 euro di sconto sui modelli sopra indicati.  

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio