Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La tragedia della Meloria

Nella foto: Un lancio di parà della Folgore.

LIVORNO – È stato celebrato mercoledì scorso il 51° anniversario della sciagura aerea della Meloria, con cerimonie promosse dal Comando del 187° Reggimento Paracadutisti “Folgore”, alle quali hanno presenziato i rappresentanti delle istituzioni cittadine.

Il tragico evento si consumò il 9 novembre del 1971, quando un Hercules C-130 della Royal Air Force, decollato dall’aeroporto di Pisa per un’esercitazione congiunta italo-britannica in Sardegna, precipitò in mare nella zona delle Secche della Meloria. Non ci furono superstiti tra i 46 paracadutisti italiani a bordo e i sei membri dell’equipaggio britannici. Durante i difficili tentativi di recupero delle vittime, però un sommozzatore, il sergente maggiore Giannino Caria, decorato con medaglia d’oro al valore civile. 

La commemorazione è iniziata alle ore 9 al Cimitero comunale della Cigna, in via don Aldo Mei con il prefetto, il sindaco, il questore, il comandante del 187° Reggimento Paracadutisti Folgore, il comandante della Brigata Folgore, L’ammiraglio comandante del Presidio Militare e dell’Accademia Navale. È seguita la deposizione di una corona ai Caduti della Meloria. 

Alle ore 10, nel Duomo è stata celebrata la Messa in ricordo dei caduti della tragedia.

Alle ore 11.15 si è svolta la commemorazione e deposizione di una corona al Monumento ai Caduti della Meloria, in via Dino Provenzal (zona Banditella, in fondo a piazzale Borrani). Quindi trasferimento in zona Tre Ponti dove ha avuto luogo uno spettacolare  aviolancio a mare di paracadutisti del 187° Reggimento della Folgore.

Nel pomeriggio è seguita la tradizionale deposizione di una corona in mare presso le Secche della Meloria. Sull’imbarcazione era presente una delegazione di parenti delle vittime. 

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio