Tempo per la lettura: 2 minuti

Marine toscane ad Amsterdam

VIAREGGIO – NAVIGO partecipa al Mets Trade di Amsterdam aperto 🗓 ieri martedì 15 fino a domani 17 novembre.

Nel corso della fiera internazionale del settore, il centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, tra i principali in Europa con sede a Viareggio, presenta i propri progetti di ricerca su charter green, professioni strategiche, mezzi e automazione, miglioramento degli scafi e della fluidodinamica, sistemi di tracciabilità, strumenti di miglioramento rotte, nuovi materiali e i servizi (dall’internazionalizzazione alla digitalizzazione) per le imprese del settore.

Dagli alleggerimenti delle costruzioni a materiali di seconda vita e nuove fibre come la canapa in alternativa alla fibra di vetro nella resina, all’idrogeno per la propulsione, all’implementazione del sistema integrato barca-porto, sono molti i margini di sviluppo sostenibile che le aziende della nautica potranno cogliere.

Per NAVIGO, la presenza al principale appuntamento del comparto – sottolinea il claim – è l’occasione per potenziare ulteriormente le attività del distretto nautico toscano in un momento di grande cambiamento e per rafforzare l’azione di internazionalizzazione avviata con la nomina di rappresentanti in aree strategiche quali i Balcani e il Middle East e grazie alle collaborazioni con altri distretti e cluster del Mediterraneo e del Nord Europa. 

All’interno del proprio stand, NAVIGO promuove, assieme ai suoi servizi, anche YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience) evento internazionale B2B che si terrà dal 15 al 17 marzo 2023 nella sua 13° edizione e proporrà la rodata formula dell’incontro tra comandanti di megayacht e aziende aftersales & refit del settore Superyacht.

Altri ospiti rappresentati all’interno dello stand sono:

  • Rete Penta – soggetto gestore del Distretto Tecnologico della Nautica e Portualità della Toscana, uno dei principali hub mondiali del settore superyacht;
  • il Consorzio Marine della Toscana partecipato da 11 porti della regione;
  • ISYL (Italian Superyacht Life); e la
  • World Yachting School GIOYA dedicate alla formazione e alle professioni legate alla nautica rispettivamente per giovani e professionisti e manager.
Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora