Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Adesso la VIA per la Darsena Europa di Livorno

LIVORNO – Il superlavoro negli uffici, che impegna in chiave burocratica molto piano tempo dei lavori reali da svolgere, comincia a dare qualche frutto anche sul piano pratico.

Nei giorni scorsi l’AdSP labronica ha finalmente potuto attivare un “campo prova” (3,5 milioni di euro) per il consolidamento delle colmate sulle quali sorgeranno i piazzali della Darsena Europa.

[hidepost]

È attesa inoltre a breve la VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) che le attuali normative richiedono per il progetto.

È anche avviato il percorso per la bonifica bellica dell’area, particolarmente sensibile in quanto i bombardamenti dell’ultima guerra mondiale hanno colpito duramente la zona e si presume che i fondali fangosi costruiscano ancora pericolosi residuati.

Gli uffici hanno anche lavorato per modificare il progetto in relazione all’utilizzo dei materiali d’escavo: che, come già abbiamo scritto, dovevano servire ai ripascimenti delle spiagge a Nord del porto (costa pisana) ma sarebbero risultati non idonei dagli ultimi (per alcuni spetti contestati) esperimenti in laboratorio.

Da qui la necessità di modificare il progetto della Darsena allargando la Vasca di colata a Nord e rivedendo il piano economico con una previsione di passare la spesa prevista da 450 a 500 milioni.

A Palazzo Rosciano si sta anche lavorando su un altro delicato campo: il nodo stradale e ferroviario del Calambrone sul quale la Regione Toscana, per iniziativa dell’assessore Stefano Baccelli e supporto del consigliere regionale Francesco Gazzetti ha aperto un tavolo tecnico – finanziario alla ricerca di una soluzione condivisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio