Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Controlli controllori controllati

ROMA – Dunque il Consiglio di Stato ha bacchettato il Tar ligure sull’intricata e per molti aspetti emblematica storia della gara per la nuova super-diga del porto.

1⃣ Prima reazione, una soddisfatta nota del RINA.

Eccola: “In merito alla sentenza del Consiglio di Stato che annulla quella di primo grado emessa dal Tar Liguria sul ricorso presentato dal secondo classificato per l’aggiudicazione da parte di RINA per la parte di Project management, Direzione lavori, Controllo qualità e Coordinamento della sicurezza per la nuova diga foranea di Genova, RINA afferma: Accogliamo con soddisfazione la decisione del Consiglio di Stato che riconosce che RINA Consulting ha dimostrato di possedere il requisito di fatturato nel settore attinente le attività in gara.

[hidepost]

“Siamo lieti di vedere riconosciuta, inoltre, – continua il RINA – l’insussistenza di un conflitto di interessi nello svolgimento delle attività da parte di RINA, vista anche la governance che regola le varie attività delle società operative del gruppo.

Siamo pronti a collaborare con l’amministrazione ai fini del completamento della procedura di gara secondo quanto previsto dal Consiglio di Stato.

Come in passato, la nostra priorità è lavorare, supportando la Stazione Appaltante – conclude il RINA – su un progetto individuato dal PNRR come strategico e quindi importante non solo per la città di Genova, ma per l’intero Paese”.

Commenti?

Si conferma che in Italia non c’è più niente di così opinabile come certe sentenze. Vero è che ci sono apposta vari gradi di giudizio, ma certe valutazioni – vedi il blocco della gara per una interpretazione evidentemente sbagliata del conflitto d’interessi RINA – dovrebbero essere più meditate.

Non è un siluro nuovo controlli RINA: a più riprese è stato anche commentato il fatto che l’ente di controllo sull’armamento sarebbe di proprietà degli armatori. Beh?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio