Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il plus delle gomme ricostruite

BOLOGNA – Nel 2⃣0⃣2⃣1⃣ in Italia sono stati risparmiati 5⃣9⃣,7⃣ milioni di euro grazie all’impiego di pneumatici 🛞 🛞 ricostruiti.

Allo stesso tempo l’uso di pneumatici ricostruiti ha evitato l’emissione di 8⃣.7⃣9⃣8⃣ tonnellate di CO2 e consentito un minor consumo energetico per 2⃣2⃣,6⃣ milioni di litri di petrolio ed equivalenti, un risparmio di 1⃣6⃣.6⃣0⃣0⃣ tonnellate di materie prime e una minor produzione di pneumatici fuori uso pari a 1⃣9⃣.9⃣2⃣0⃣ tonnellate.

Questi dati emergono dal bilancio ecologico ed economico della ricostruzione di pneumatici 🛞 in Italia nel 2021 redatto da Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici).

Uno pneumatico ricostruito costa meno di uno pneumatico nuovo, dal momento che il processo di ricostruzione consiste nella sostituzione del battistrada, che ne rappresenta il 3⃣0⃣% del valore. Ciò è possibile proprio perché la struttura di uno pneumatico ha un ciclo di vita più lungo di quella del battistrada da sostituire. Anche nel 2021 il risparmio economico ottenuto grazie all’uso di pneumatici ricostruiti è andato a beneficio degli utilizzatori finali, in gran parte operatori italiani dell’autotrasporto di merci e persone, dato che oggi gli pneumatici ricostruiti sono utilizzati soprattutto dalle flotte di camion e autobus, private e pubbliche. Airp sottolinea il risparmio economico, ma anche quello ecologico, visto che l’utilizzo di pneumatici ricostruiti permette di ottenere importanti vantaggi ambientali rispetto alla produzione di uno pneumatico nuovo, come il risparmio di materie prime e il taglio di emissioni di CO2.

Il settore degli pneumatici ricostruiti potrebbe fornire ulteriori benefici agli operatori e alla collettività, qualora fosse sostenuto da misure concrete. L’attività di ricostruzione si inserisce a pieno titolo tra quelle che abbinano un’importante valenza ambientale alla possibilità di ottenere consistenti risparmi e rappresenta un tassello fondamentale per la transizione verso un’economia circolare.

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora