Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il plus delle gomme ricostruite

BOLOGNA – Nel 2⃣0⃣2⃣1⃣ in Italia sono stati risparmiati 5⃣9⃣,7⃣ milioni di euro grazie all’impiego di pneumatici 🛞 🛞 ricostruiti.

Allo stesso tempo l’uso di pneumatici ricostruiti ha evitato l’emissione di 8⃣.7⃣9⃣8⃣ tonnellate di CO2 e consentito un minor consumo energetico per 2⃣2⃣,6⃣ milioni di litri di petrolio ed equivalenti, un risparmio di 1⃣6⃣.6⃣0⃣0⃣ tonnellate di materie prime e una minor produzione di pneumatici fuori uso pari a 1⃣9⃣.9⃣2⃣0⃣ tonnellate.

Questi dati emergono dal bilancio ecologico ed economico della ricostruzione di pneumatici 🛞 in Italia nel 2021 redatto da Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici).

Uno pneumatico ricostruito costa meno di uno pneumatico nuovo, dal momento che il processo di ricostruzione consiste nella sostituzione del battistrada, che ne rappresenta il 3⃣0⃣% del valore. Ciò è possibile proprio perché la struttura di uno pneumatico ha un ciclo di vita più lungo di quella del battistrada da sostituire. Anche nel 2021 il risparmio economico ottenuto grazie all’uso di pneumatici ricostruiti è andato a beneficio degli utilizzatori finali, in gran parte operatori italiani dell’autotrasporto di merci e persone, dato che oggi gli pneumatici ricostruiti sono utilizzati soprattutto dalle flotte di camion e autobus, private e pubbliche. Airp sottolinea il risparmio economico, ma anche quello ecologico, visto che l’utilizzo di pneumatici ricostruiti permette di ottenere importanti vantaggi ambientali rispetto alla produzione di uno pneumatico nuovo, come il risparmio di materie prime e il taglio di emissioni di CO2.

Il settore degli pneumatici ricostruiti potrebbe fornire ulteriori benefici agli operatori e alla collettività, qualora fosse sostenuto da misure concrete. L’attività di ricostruzione si inserisce a pieno titolo tra quelle che abbinano un’importante valenza ambientale alla possibilità di ottenere consistenti risparmi e rappresenta un tassello fondamentale per la transizione verso un’economia circolare.

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio