Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Savona, nuovo accesso al porto

Nel disegno: Lo svincolo.

SAVONA – È ripartito il tormentato appalto per la nuova viabilità di accesso al porto e la separazione dal lusso dei veicoli per il waterfront.

L’intervento della variante alla S.S. 1 “Via Aurelia” (viabilità di accesso all’hub portuale di Savona) rientra nel sistema della viabilità di accesso all’hub portuale di Savona, inserito nel primo programma delle infrastrutture strategiche – Legge Obiettivo e mira al completamento della variante alla S.S. 1 “Via Aurelia” bis nel tratto tra Savona/torrente Letimbro e Albisola Superiore, facente parte dell’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado della viabilità di accesso all’hub portuale di Savona in Liguria.

La variante si configura, nel suo insieme, come un asse tangenziale alla città di Savona. Presenta una lunghezza complessiva pari a circa 5,1 km ed è stata prevista al fine di decongestionare la viabilità urbana.

L’opera ha origine con lo svincolo lungo Corso Ricci (S.S. 29 “del Colle di Cadibona”), denominato svincolo Letimbro, e termina nel territorio del comune di Albisola Superiore (svincolo Sansobbia).

Il tracciato attraversa il torrente Letimbro tramite il viadotto La Rusca, successivamente piega verso la costa sottopassando l’autostrada con la galleria Cappuccini, per riemergere in corrispondenza dello svincolo Miramare di collegamento al Lungomare Matteotti (attuale S.S. 1 “Via Aurelia”).

A seguire, lo sviluppo del tracciato è caratterizzato da tre gallerie. Tra le prime due (San Paolo e Basci) è presente un tratto di incisione valliva, mentre all’uscita della galleria Basci si innesta il viadotto Grana che sovrappassa l’omonimo abitato per poi immettersi nell’ultima galleria (Grana). La variante presenta quindi un’ulteriore tratta in viadotto.

Infine, si collega con la viabilità suburbana e urbana mediante due rotatorie poste sulle sponde del torrente Sansobbia, connesse fra loro da due corsie stradali, una per senso di marcia.

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio