Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ortona, Ok all’ampliamento

Vincenzo Garofalo

ORTONA – Ammontano a 34 milioni le risorse destinate al porto di Ortona per gli interventi di potenziamento e ampliamento dello scalo. Il Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, ha dato parere favorevole alla richiesta dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’assegnazione di fondi per le infrastrutture portuali da destinare a Ortona.

Il fondo prevederà una ripartizione di 30 milioni per gli interventi di potenziamento e ampliamento del porto di Ortona e di 4 milioni per la ristrutturazione del molo Martello dello scalo.

Il porto ortonese riveste un ruolo strategico per le opportunità di sviluppo dei traffici marittimi dell’Autorità di Sistema Portuale sia per i rapporti con gli scali della costa balcanica sia per le connessioni tra il Corridoio adriatico e il versante tirrenico della penisola italiana e, di conseguenza, con il Mediterraneo Occidentale. Per migliorare l’attrattività e la competitività dello scalo nei traffici commerciali, il progetto di potenziamento e ampliamento dell’AdSP prevede la riqualificazione delle strutture delle banchine, il miglioramento delle caratteristiche prestazionali dei piazzali di banchina retrostanti, anche per sostenere il transito di semoventi con carichi pesanti superiori a 4 tonnellate al metro quadrato, e l’approfondimento dei fondali sino a 12 metri sul livello del mare. Accanto a queste azioni, è previsto l’intervento di ristrutturazione del molo Martello. 

Questi lavori, oltre a quelli finanziati con i 13 milioni per il porto di Ortona dei fondi Pnrr dedicati alle Zes, favoriranno una maggiore operatività della banchina di riva con ricadute positive sui traffici commerciali e industriali dello scalo.

“L’Autorità di Sistema Portuale si era impegnata a trovare ulteriori risorse per il porto di Ortona – afferma il presidente Vincenzo Garofalo -. Grazie al lavoro congiunto con le istituzioni di riferimento, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cipess, alla collaborazione con la Regione Abruzzo e la Conferenza permanente per i rapporti fra Stato e Regioni, che ringraziamo, si è arrivati alla definizione del percorso. Questi fondi ci consentiranno di compiere un ulteriore passo per lo sviluppo dello scalo, luogo di creazione di traffici e lavoro e soggetto al servizio della crescita dell’economia portuale e del territorio”. 

Pubblicato il
23 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora