Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A SEALOGY la “Blue Economy”

Nella foto: La premiazione di Andrea Fantini (al centro).

FERRARA – Si è conclusa a Ferrara la tre giorni di SEALOGY, la fiera dedicata alla Blue Economy sostenuta dalla Commissione Europea.

Con le sue aree espositive, i workshop e i convegni, che hanno ospitato enti ed istituzioni di riferimento del mondo mare – dice la nota della Fiera – la manifestazione è riuscita a fornire a tutti i suoi partecipanti un framework esaustivo dei progetti locali ed europei che da qui ai prossimi anni caratterizzeranno il comparto.

Le realtà di successo della filiera ittica del Medio e Alto Adriatico hanno animato la fiera, con momenti educativi su best practices di consumo responsabile – in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 – showcooking, incontri dedicati al turismo sostenibile, a sport e tempo libero.

Inoltre, il palinsesto dei convegni della manifestazione, legati alle energie rinnovabili e marine, al comparto trasporti ed ai finanziamenti del settore, ha registrato un importante tasso di partecipazione con 450 uditori.

Qui momenti di confronto con la Commissione Europea, la Regione, il Comune di Ferrara e le Associazioni di categoria hanno portato al centro del dibattito i progetti promossi da ogni singola realtà.

La manifestazione ha anche ospitato momenti di networking con il B2Blue: un evento di intermediazione promosso da Promos Italia – della Camera di Commercio di Ravenna, facente parte del consorzio SIMPLER e collaboratore di Enterprise Europe Network. 

Un importante momento di riconoscimento ha avuto luogo con la premiazione dello skipper ferrarese Andrea Fantini per le sue imprese sportive a livello internazionale.

👤 Andrea Moretti, presidente di Ferrara Expo ha commentato: 🗣 “abbiamo ospitato i personaggi più autorevoli del mondo della Blue Economy che, grazie anche alla partecipazione attiva delle Istituzioni, come ad esempio la Commissione Europea, unitamente a quella del mondo universitario ed un comitato tecnico di particolare prestigio hanno alimentato il confronto approfondendo le tematiche che possono fare della Blue Economy una delle più belle strade per puntare al rilancio dell’Italia e alla valorizzazione delle nostre eccellenze”. 

Pubblicato il
26 Novembre 2022
Ultima modifica
29 Novembre 2022 - ora: 10:47

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora