Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accademia Navale, cambio al comando

Lorenzano Di Renzo

LIVORNO – Dopo tre anni di comando, l’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi ha lasciato l’Accademia Navale per andare al vertice della divisione navale italiana del Sud della penisola. Lo ha sostituito due giorni fa il contrammiraglio Lorenzo Di Renzo, proveniente dal comando della divisione navale del Nord Tirreno. Singolare coincidenza, entrambi gli alti ufficiali della nostra marina sono anche piloti navali, il primo esperto come collaudatore sia di aerei ad ala fissa che di elicotteri, il secondo pilota da combattimento specializzato nella Naval Air Station di Pensacola (Florida). 

Il passaggio delle consegne è avvenuto nel piazzale interno dell’Accademia, di fronte al brigantino di addestramento, alla presenza delle autorità locali militari e civili. In rappresentanza dei massimi vertici della Difesa e della marina è giunto da Roma l’ammiraglio di squadra Antonio Natale, comandante delle scuole della Marina Militare.

La cerimonia si è svolta con gli allievi delle classi schierati in formazione, mentre la fanfara dell’istituto intonava l’inno nazionale e quindi la vecchia canzone dei sommergibilisti. L’ammiraglio Biaggi e il contrammiraglio Di Renzo hanno eseguito il cerimoniale della tradizione, di sciabole sguainate e saluto alla bandiera. La prolusione di saluto dell’ammiraglio Biaggi – commossarievolazione del comando e incitamento ad allievi ed allieve per la loro carriera – è stata seguita dall’intervento dell’ammiraglio Natale: un veterano di numerose missioni all’estero tra le quali la guerra in Iraq contro Saddam Hussein – con tanto di medaglia Nato e altra del Kuwait – e il comando delle navi scuola minori della Marina.

Pubblicato il
26 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora