Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Energie “green” e aria fritta

Nel numero del 16 novembre, mercoledì della settimana scorsa, abbiamo riferito con ampiezza sulle posizioni assunte da vari partecipanti al convegno del Propeller livornese sull’energia pulita e sullo stato dell’arte della transizione ecologica. Tante interviste e tanti aspetti del problema.

Qualcuno ci ha detto di aver gradito. Ma il signor Nick Solina, che così si firma a nome del gruppo su Facebook “Marittimi Marina Mercantile”, ci ha sparato addosso un secco giudizio. Eccolo:

Quanta aria fritta in questa vostra prima pagina!

*

Ovviamente noi non siamo totalmente d’accordo. Sottolineiamo totalmente poiché quando si parla di politiche ambientali da calare sul concreto abbondano anche le ipotesi meno realistiche, e c’è sempre anche il green washing in buona o cattiva fede. Fa tutto parte della realtà, e della necessità per la politica di apparire più ancora del fare, che tutti noi vorremmo.

Va però anche riconosciuto che la transizione ambientale è un bellissimo tema, ma ancora molto vago e molto controverso: tanto che è difficile separare l’aria fritta – denunciata dal gruppo dei Marittimi della Marina Mercantile e dal signor Nick Solina – dalle cose concrete. Per quello che ci riguarda, consapevoli anche dei limiti della nostra portata, riteniamo sia giusto dare spazio a chi affronta questi temi. E anche a chi contesta, con la speranza però che si voglia entrare in argomento non limitandoci a bocciate tutto con una facile battuta.

Pubblicato il
26 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio