Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Attacchi “hacker”, le AdSP in difesa

LIVORNO – I crimini informatici 🖥 sono sempre di più, come testimoniano aziende ma anche istituzioni pubbliche e uffici privati.

Perché insieme al “garbage” delle decine e decine di mail con le più diverse offerte, si annidano trappole informatiche 💻🧑‍💻 e vere e proprie distruzioni di file: molte volte a scoppio ritardato, per cui è anche difficile risalire alla fonte.

In questo quadro, e per difendersi nella sempre più complessa articolazione dei propri servizi, molte AdSP si stanno attrezzando.

[hidepost]

È il caso del Centro operativo per la sicurezza cibernetica “Toscana” della Polizia postale e delle comunicazioni, che ha sottoscritto un protocollo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi. 

A palazzo Rosciano, l’avvocato 👤 Matteo Paroli, segretario generale dell’Ente, su delega formale del presidente Guerrieri e il dirigente del C.O.S.C. “Toscana” della Polizia postale e delle comunicazioni, dottoressa 👤 Lorena La Spina, hanno siglato il protocollo d’intesa volto alla prevenzione e al contrasto dei crimini informatici che possono essere compiuti sui sistemi informativi e le infrastrutture tecnologiche in uso all’Autorità di Sistema Portuale.

È stata condivisa l’adozione di procedure di intervento, il tempestivo scambio di informazioni utili e la programmazione di incontri formativi, anche con finalità di carattere preventivo.

Il Protocollo prevede inoltre la realizzazione di specifiche tecnologie per incrementare i livelli di prevenzione e contrasto dei crimini informatici ai danni dei sistemi gestiti dall’Autorità Portuale. La Polizia postale dispone infatti di sofisticati sistemi che possono neutralizzare i più noti attacchi, rendendo più sicure le reti informatiche interne e in connessione esterna.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2022
Ultima modifica
5 Dicembre 2022 - ora: 16:16

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio