Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Andar per mare in sicurezza

Nella foto: Mare in burrasca.

ROMA – I recenti eventi atmosferici 🌫🌬🌧 a livello di cicloni circoscritti e di trombe marine 🌪, stanno imponendo al mondo scientifico e nautico una revisione dei tradizionali sistemi di misurazione del vento e del mare, in particolare la scala del vento Beaufort, presentata nel 1908 dall’ammiraglio inglese di cui porta il nome, è oggi considerata una misura troppo empirica a fronte degli strumenti più sofisticati rispetto a quella che allora era la percezione umana.

Ciò nonostante ancora oggi sul piano della legislazione italiana si continua a riferirci alla scala Beaufort per autorizzare la navigazione da diporto e per le stesse categorie di progettazione (dove vale anche l’equivalente “scala allo stato del mare”: “stato, e non come qualcuno indica sbagliando forza).

Ancora più urgente, secondo gli esperti, ricalibrare i sistemi di misurazione degli eventi straordinari, come le trombe marine o d’aria, le onde cosiddette anomale causate da terremoti o da scosse sismiche sottomarine, le bombe d’acqua  che possono rappresentare reali pericoli per la navigazione porto.

In quest’ottica le Capitaneria di Porto continuano a sollecitare i dipartisti, anche attraverso i circoli nautici, perchè consuntivo prima di uscire in mare i bollettini e gli avvisi affissi agli albi e pubblicati anche sui siti della guardia Costiera.

Pubblicato il
7 Dicembre 2022
Ultima modifica
8 Dicembre 2022 - ora: 21:08

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio