Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Andar per mare in sicurezza

Nella foto: Mare in burrasca.

ROMA – I recenti eventi atmosferici 🌫🌬🌧 a livello di cicloni circoscritti e di trombe marine 🌪, stanno imponendo al mondo scientifico e nautico una revisione dei tradizionali sistemi di misurazione del vento e del mare, in particolare la scala del vento Beaufort, presentata nel 1908 dall’ammiraglio inglese di cui porta il nome, è oggi considerata una misura troppo empirica a fronte degli strumenti più sofisticati rispetto a quella che allora era la percezione umana.

Ciò nonostante ancora oggi sul piano della legislazione italiana si continua a riferirci alla scala Beaufort per autorizzare la navigazione da diporto e per le stesse categorie di progettazione (dove vale anche l’equivalente “scala allo stato del mare”: “stato, e non come qualcuno indica sbagliando forza).

Ancora più urgente, secondo gli esperti, ricalibrare i sistemi di misurazione degli eventi straordinari, come le trombe marine o d’aria, le onde cosiddette anomale causate da terremoti o da scosse sismiche sottomarine, le bombe d’acqua  che possono rappresentare reali pericoli per la navigazione porto.

In quest’ottica le Capitaneria di Porto continuano a sollecitare i dipartisti, anche attraverso i circoli nautici, perchè consuntivo prima di uscire in mare i bollettini e gli avvisi affissi agli albi e pubblicati anche sui siti della guardia Costiera.

Pubblicato il
7 Dicembre 2022
Ultima modifica
8 Dicembre 2022 - ora: 21:08

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora