Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi Lines su “Life Conceptu Maris”

NAPOLI – Un monitoraggio multidisciplinare con l’obiettivo di conoscere e tutelare l’habitat naturale di cetacei 🐬 e tartarughe marine 🐢, che tra le specie protette del Mare Nostrum sono quelle che hanno maggior bisogno di strategie di conservazione.

È questo il fulcro del progetto LIFE Conceptu Maris, promosso da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e supportato da 🛳 Grimaldi Lines, leader per il trasporto passeggeri nel Mar Mediterraneo.

🗣 “Partecipiamo con entusiasmo a questo progetto per la tutela del Mar Mediterraneo e delle sue specie protette. L’ambiente, e in particolare gli ecosistemi marini, è per noi un valore irrinunciabile – ha dichiarato 👤 Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines – Le caratteristiche della nostra flotta, che solca le acque del Mediterraneo promuovendo lo scambio e il confronto tra culture, tradizioni e paesaggi così diversi tra di loro, sono il frutto di una ricerca continua in termini di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Navighiamo con navi che ci consentono di ridurre significativamente le emissioni inquinanti in mare e nell’atmosfera, grazie alle pitture siliconiche che non rilasciano sostanze nocive, al regolare filtraggio delle acque di zavorra, al trattamento dei gas di scarico e a speciali progetti di efficientamento energetico”. 

L’attività di monitoraggio viene svolta direttamente a bordo dei moderni traghetti della Compagnia sulla tratta circolare Salerno-Palermo, Palermo-Tunisi e Tunisi-Civitavecchia, per un totale di circa 2.000 miglia nautiche in soli cinque giorni. È così possibile osservare una vasta area del Tirreno Meridionale, compresa tra il Canale di Sardegna e quello di Sicilia, molto interessante ma ad oggi poco conosciuta, poiché non raggiungibile con le tipologie di imbarcazioni tradizionalmente adibite alla ricerca.

La nave viene allestita come un vero e proprio laboratorio: vengono ospitati macchinari di filtraggio e stoccaggio e attrezzature per raccogliere campioni di acqua marina. Alla semplice osservazione dei cetacei e delle tartarughe all’interno del loro ecosistema e delle minacce che mettono a rischio la conservazione di queste specie protette, il progetto affiancherà infatti la raccolta di dati utili alla ricerca, tramite il DNA ambientale, gli isotopi e i parametri fisici.

Pubblicato il
7 Dicembre 2022
Ultima modifica
8 Dicembre 2022 - ora: 20:14

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora