Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costruire un nuovo modello di sviluppo della città

LIVORNO – Quali sono i principali problemi che caratterizzano la società e l’economia livornese? Cosa si dovrebbe fare per promuovere lo sviluppo economico e l’innovazione? L’amministrazione comunale, nell’ambito del progetto “Livornine 2030” promuove un’indagine sull’innovazione e le prospettive di sviluppo della città. 

Per rispondere al questionario e contribuire con opinioni e proposte a costruire un nuovo modello di sviluppo per la città, il Comune invita a cliccare sul link: https://bit.ly/livornine2030_questionario.

Il questionario è stato lanciato durante l’evento dedicato all’innovazione che si è tenuto al Museo di Storia Naturale di Livorno lo scorso 24 novembre. In quell’occasione, è stata avanzata la proposta, emersa da un percorso di ascolto che ha coinvolto oltre 200 imprenditori, ricercatori e cittadini impegnati per il rilancio dello sviluppo economico e sociale della città, di un “Manifesto per l’Innovazione Urbana”.

Ed è stato un grande successo quello che ha riscosso la giornata di approfondimento sull’innovazione e sulle opportunità di finanziamento del Programma regionale FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) 2021-2027 della Regione Toscana che, come detto, si è svolta il 24 novembre. L’evento, organizzato dal Polo per l’Innovazione Urbana “Livornine2030” con il supporto del Comune di Livorno, ha visto una prima sessione a porte chiuse, interamente dedicata ai ragazzi delle scuole superiori del territorio, nonché alle startup e ai giovani innovatori beneficiari del supporto di “Livornine2030”, che hanno raccontato come siano riusciti a sviluppare la loro idea di startup innovativa.

Auditorium sold out anche nella sessione pomeridiana, aperta a tutte le imprese e agli stakeholder del territorio con approfondimenti ed interventi mirati, dedicati alla presentazione delle opportunità di finanziamento dell’innovazione per i prossimi anni, sia a livello nazionale che regionale. Preziosi gli interventi del professor Andrea Bonaccorsi del Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università di Pisa, che ha tenuto una lectio magistralis sugli scenari dell’innovazione globale alla luce della transizione digitale e green che stiamo vivendo; della dottoressa Flavia Marzano, presidente del Comitato Scientifico Fondazione Ampioraggio, che ha illustrato le opportunità di innovazione e digitalizzazione legate ai fondi del PNRR ed infine di Alessandra de Renzis dell‘Ufficio di Gabinetto del presidente della Giunta Regionale, con un focus aggiornato sulle opportunità del PNRR in Toscana per le aziende. 

Pubblicato il
14 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio