Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ovunque, sotto ogni mare

Un amico che ci segue con interesse, A.R. ci ha inviato questa foto con un lapidario commento:

✍ ✍

Ormai ce li troviamo ovunque!

*

🗣 🗣

L’immagine è significativa: un moderno sottomarino, non si capisce bene di che nazionalità ma poco cambia, che emerge con la “vela” alla banchisa, spezzando uno spessore di ghiaccio che sembra notevole.

L’amico sa bene che non è il primo della serie: sotto la banchisa polare i sottomarini nucleari russi, Usa, fors’anche inglesi, francesi e cinesi (sono le nazioni che hanno sottomarini nucleari) più quelli minori di altre nazioni, scorrazzano da anni, e spesso hanno anche rischiato incidenti tra loro.

Peggio ancora in Mediterraneo, cioè a casa nostra, come del resto ha confermato anche di recente il capo di Stato Maggiore della Difesa ammiraglio Cavo Dragone.

Non dimentichiamo comunque che la navigazione dei sottomarini sotto la calotta polare è iniziata dall’epoca di questi sofisticati battelli, che sono – come noto – diversi dai sommergibili.

Questi ultimi sono navi di superficie, come concetto, capaci di immergersi: mentre i moderni sottomarini hanno scafo, motorizzazioni e sistemi interni che privilegiano la navigazione sott’acqua.

Il primo sottomarino che ha navigato sotto il polo nord (1958) ed è emerso spaccando il ghiaccio fu il Nautilus Usa, primo anche a propulsione nucleare.

Seguito l’anno dopo da un altro sottomarino, sempre Usa Navy, lo Skate. Da quello che si legge anche la Russia ha permanentemente sottomarini in quelle aree.

Pubblicato il
14 Dicembre 2022
Ultima modifica
15 Dicembre 2022 - ora: 17:54

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio