Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Wider, ecco il cantiere di Fano

FANO – È trascorso meno di un anno da quando ⛵🚤 Wider ha annunciato il piano di costruzione del nuovo cantiere di Fano e, ad oggi, i lavori per la realizzazione di questa struttura high-tech procedono rapidamente per poter aprire una prima area produttiva all’inizio del 2023.

Con le pesanti opere di fondazione quasi completate – comunica il cantiere – si prevede che l’area fronte mare di 1⃣8⃣.0⃣0⃣0⃣ mq, situata tra il porto antico e quello turistico di Fano, sarà operativa e potrà accogliere la produzione del primo scafo già dal prossimo febbraio.

🗣 «Il nuovo cantiere sarà un vero e proprio innovation centre», afferma 👤 Marcello Maggi, a capo di W-Fin Sarl, la holding che detiene il 100% del capitale di Wider. 🗣 “È qui che prenderanno vita tutte le nostre barche del futuro, insieme a nuove tecnologie green e nuove idee provenienti da start-upper, nel pieno rispetto delle tematiche ambientali. In altre parole, un polo di eccellenza non solo per la città di Fano, ma anche per la nautica Italiana”.

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora