Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A FERCAM il “Logistico del 2022”

Nella foto: Dino Menichetti e Marco De Vecchi ritirano il premio.

BOLZANO – L’azienda altoatesina di trasporti e logistica FERCAM si è aggiudicata per il 2022 il prestigioso riconoscimento istituito da Assologistica, l’associazione che rappresenta gli operatori del settore logistico in conto terzi, con un progetto di “Sostenibilità a 360°”

Il prestigioso premio è stato consegnato a Milano presso il Circolo Filologico Milanese  nell’ambito dei festeggiamenti per il 75° anniversario della fondazione di Assologistica. A ritirare il premio per FERCAM, Dino Menichetti, regional manager nonché presidente di FERCAM Echo Labs: che è l’Impresa Sociale senza scopo di lucro del Gruppo, costituita nel 2021 con l’obiettivo di sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali. Insieme a Menichetti ha ritirato il premio anche Marco De Vecchi, direttore vendite Logistics.

La sostenibilità ambientale e la sostenibilità sociale – dice Fercam – sono fortemente interdipendenti tra loro.

Partendo da tale considerazione FERCAM ha avviato all’interno della nuova Strategia 2025 un progetto trasversale alle aree di business che agisca in modo integrato su tutte le dimensioni, denominato Sostenibilità 360°.

Da un lato FERCAM si sta muovendo parallelamente su più fronti complementari con riferimento alle facilities e ad un uso razionale ed efficiente delle risorse e con riferimento al parco mezzi e all’utilizzo di trazioni e carburanti ecologici per l’ambiente, coinvolgendo in questo anche i propri partner.

Dall’altro lato FERCAM ha costituito a dicembre 2021 l’impresa sociale FERCAM Echo Labs, al fine di creare reti e sinergie con i programmi ESG/CSR dei propri partner.

Con il progetto Sostenibilità 360° e, in particolare, con la costituzione di FERCAM Echo Labs, FERCAM vuole andare oltre il business per istituire una rete di partnership senza scopo di lucro con il coinvolgimento dei territori locali, consapevole del fatto che solo lo sviluppo di reti di collaborazione possono portare a fare i necessari progressi tecnologici e sociali per contribuire in modo rilevante al raggiungimento degli SDG dell’Agenda ONU 2030.

Obiettivo del progetto è ridurre, e ove possibile neutralizzare, la carbon footprint legata alla propria attività di business e contribuire a costruire comunità sostenibili in ambito sia sociale che ambientale.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio