Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A FERCAM il “Logistico del 2022”

Nella foto: Dino Menichetti e Marco De Vecchi ritirano il premio.

BOLZANO – L’azienda altoatesina di trasporti e logistica FERCAM si è aggiudicata per il 2022 il prestigioso riconoscimento istituito da Assologistica, l’associazione che rappresenta gli operatori del settore logistico in conto terzi, con un progetto di “Sostenibilità a 360°”

Il prestigioso premio è stato consegnato a Milano presso il Circolo Filologico Milanese  nell’ambito dei festeggiamenti per il 75° anniversario della fondazione di Assologistica. A ritirare il premio per FERCAM, Dino Menichetti, regional manager nonché presidente di FERCAM Echo Labs: che è l’Impresa Sociale senza scopo di lucro del Gruppo, costituita nel 2021 con l’obiettivo di sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali. Insieme a Menichetti ha ritirato il premio anche Marco De Vecchi, direttore vendite Logistics.

La sostenibilità ambientale e la sostenibilità sociale – dice Fercam – sono fortemente interdipendenti tra loro.

Partendo da tale considerazione FERCAM ha avviato all’interno della nuova Strategia 2025 un progetto trasversale alle aree di business che agisca in modo integrato su tutte le dimensioni, denominato Sostenibilità 360°.

Da un lato FERCAM si sta muovendo parallelamente su più fronti complementari con riferimento alle facilities e ad un uso razionale ed efficiente delle risorse e con riferimento al parco mezzi e all’utilizzo di trazioni e carburanti ecologici per l’ambiente, coinvolgendo in questo anche i propri partner.

Dall’altro lato FERCAM ha costituito a dicembre 2021 l’impresa sociale FERCAM Echo Labs, al fine di creare reti e sinergie con i programmi ESG/CSR dei propri partner.

Con il progetto Sostenibilità 360° e, in particolare, con la costituzione di FERCAM Echo Labs, FERCAM vuole andare oltre il business per istituire una rete di partnership senza scopo di lucro con il coinvolgimento dei territori locali, consapevole del fatto che solo lo sviluppo di reti di collaborazione possono portare a fare i necessari progressi tecnologici e sociali per contribuire in modo rilevante al raggiungimento degli SDG dell’Agenda ONU 2030.

Obiettivo del progetto è ridurre, e ove possibile neutralizzare, la carbon footprint legata alla propria attività di business e contribuire a costruire comunità sostenibili in ambito sia sociale che ambientale.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora