Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Noi il Mediterraneo a Palermo

Pasqualino Monti

PALERMO – Centralità del Mediterraneo, centralità dell’Italia, centralità della Sicilia. Il terremoto che si è abbattuto sugli equilibri geopolitici, ma anche sulla struttura economica della globalizzazione, ha aperto un’eccezionale opportunità di ruolo a un’area geografica che racchiude nel suo DNA la capacità di essere un polo di dialogo, di commerci e di innovazione. Proprio per accendere i riflettori su queste opportunità, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha scelto di chiamare al tavolo di confronto alcuni tra i più noti testimonial in grado di evidenziare da differenti punti di vista e in differenti filiere questa – quasi – riconquistata realtà.

Appuntamento a Palermo, presso il Cruise Terminal, il 21 dicembre prossimo a partire dalle 9.30. Ecco il programma.

Saluti istituzionali – Pasqualino Monti, presidente AdSP del Mare di Sicilia Occidentale; Raffaele Macauda, comandante della Capitaneria di Porto di Palermo e direttore Marittimo della Sicilia occidentale; Roberto Lagalla, sindaco di Palermo.

Ore 10.30 Sicilia al centro – Pasqualino Monti, presidente AdSP del Mare di Sicilia occidentale.

Ore 11.00 Sicilia, snodo mediterraneo, geopolitica, economia e logistica: sfide e opportunità – Round table moderata da Nicola Porro e Luca Telese: Cristina Busi Ferruzzi, presidente SIBEG Coca Cola; Matteo Catani, ceo GNV; Simone Demarchi, amministratore delegato AXPO Italia; Eugenio Grimaldi, executive manager Grimaldi Group; Edward Luttwak, consulente strategico governativo; Paolo Mieli, editorialista Corriere della Sera; Massimo Ponzellini, presidente onorario BEI.

Ore 12.15 Nicola Porro e Luca Telese dialogano con Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le politiche del Mare; Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Ore 13.00 Light Lunch.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora