Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino, lavori urgenti al gasdotto

Nella mappa: La banchina Est dove ormeggerà la Golar Tundra.

PIOMBINO –

  1. Otto chilometri di conduttura del gas;
  2. un ormeggio alla banchina Est del nuovo porto – praticamente nella concessione a PIM – della Golar Tundra per i prossimi tre anni;
  3. lavori per la conduttura e per adattare la banchina già in corso da parte di Saipem;
  4. indiscrezioni sulla possibilità che dopo tre anni la Golar Tundra possa essere spostata al terminal offshore di Ravenna, dove già è prevista per l’anno prossimo un’altra RFSU.

Sono questi i termini del decreto governativo, sottoscritto anche dalla Regione Toscana, per l’impianto di rigassificazione che il Comune di Piombino ha contestato fino all’ultimo, suffragato da un a minoranza molto attiva di Nimby (not in my backyard).

[hidepost]

Uno scenario che fa parte delle strategie impostate dal governo Draghi e riprese dal governo Meloni per supportare i consumi italiani di gas messi in crisi dalla Russia.

L’arrivo di gas via mare è una delle scelte importanti cui si è ricorsi, insieme al potenziamento dei gasdotti dal Nord Africa.

✔ A marzo l’attracco dovrebbe essere pronto. E si parla, se non nasceranno altri problemi, di un inizio di fornitura prima dell’estate.

Si sta però aprendo un nuovo problema: il Qatargate, sul quale Bruxelles sta facendo fuoco e fiamme, tanto da aprire con il Qatar 🇶🇦 (e anche con il Marocco 🇲🇦: due paesi che sarebbero oggi tra i principali fornitori di gas all’Italia) un contenzioso politico che metterebbe a rischio le forniture.

Da Doha, chiusi i campionati mondiali di calcio, sono arrivati già i primi durissimi avvertimenti.

Il Marocco 🇲🇦 sembra al momento più in stand-by, ma non si può dire.

Gli analisti si stanno chiedendo che cosa succederebbe in Italia se davvero il Qatar tagliasse le forniture di gas via mare all’Italia e agli altri paesi europei del Mediterraneo. A Doha di questi tempi non mancherebbero i clienti alternativi.

Per l’Italia 🇮🇹 sarebbe un grosso problema perchè dovremmo aumentare (ammessi che ci sia) l’acquisto negli Usa 🇺🇸, con costi di trasporto molto alti.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora