Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Antitrust indaga sui voli

ROMA – Volare nel periodo di queste quasi finite vacanze natalizie è stato, per molti, un salasso. Rispondendo al principio della domanda e dell’offerta, molte compagnie hanno calcato pesantemente la mano sul prezzo del biglietto, applicando inoltre una pignola (e costosa) misurazione dei pesi del bagaglio, anche con “sforature” di pochi etti.

Il fenomeno è stato particolarmente rilevante per i voli italiani diretti in Sicilia e il Sardegna: tanto che l’Antitrust ha avviato una settimana fa una istruttoria formale nei confronti delle principali compagnia aeree che hanno operato sulla Sicilia: Ryanair, Wizz Air, EasyJer e anche ITA. L’indagine punta a chiarire se ci sia stata “distorsione della concorrenza”. Il tutto è partito da un esposto di Codacons della Sicilia inoltrato all’Antitrust il 13 dicembre scorso, che faceva notare come gli aumenti avessero messo in difficoltà specialmente i tanti lavoratori (con famiglie) che dal nord dovevano raggiungere le città d’origine in Sicilia per le feste.

Pubblicato il
31 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora