Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce Admiral Panorama 50 metri

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso, celebra la posa della chiglia del primo Admiral Panorama 50 metri, la nuova linea che introduce il brand nella produzione “semi-custom”.

Admiral Panorama, con il suo profilo elegante e senza tempo – dive il cantiere – è un capolavoro made in Italy per forme, linee e soluzioni funzionali. Progettato in acciaio con sovrastruttura in alluminio, con le sue 499GT consente traversate di lunga percorrenza.

La vendita del primo Panorama, nato dalla collaborazione tra The Italian Sea Group e lo studio Piredda & Partners, è stata perfezionata dal broker monegasco Smart Yacht. 

Tutti gli ambienti dello yacht dialogano tra di loro in modo continuo e naturale e sono caratterizzati da grandi volumi e dettagli strutturali. Gli interni rivelano un’atmosfera ricercata e avvolgente grazie a un’accurata selezione di materiali pregiati e naturali come legno, pietre e metalli ruvidi.

A pochissimi mesi dal lancio del progetto, è stata inoltre già venduta la seconda unità.

La cerimonia della posa della chiglia corona un anno di grandi successi per TISG riconosciuti dal prestigioso risultato del Global Order Book 2023, classifica annuale dei migliori cantieri internazionali che producono yacht sopra i 24 metri, stilata e pubblicata da Boat International, magazine di riferimento nel mondo della nautica: The Italian Sea Group si conferma per gli yacht superiori a 50 metriprimo produttore italiano e quarto a livello globale, consolidando il proprio trend di crescita.

“La posa della chiglia è sempre un momento significativo nella costruzione di una nave, soprattutto se si tratta del primo  yacht di una nuova ed innovativa linea come Admiral Panorama – ha commentato Giovanni Costantino, founder & ceo di The Italian Sea Group. La conferma della nostra posizione nella classifica del Global Order Book come primo cantiere italiano nella produzione di yacht sopra i 50 metri, avvalora ulteriormente la posizione del Gruppo come uno dei maggiori player mondiali grazie alla nostra professionalità e all’alto profilo qualitativo dei nostri yacht.

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio