Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona saluta la Croazia in area Schengen

ANCONA – Come prevede l’omonimo accordo Ue, l’ingresso della Croazia nell’area Schengen spariscono i controlli sulle persone anche all’imbarco sui traghetti da e per l’Italia, con minori tempi di imbarco e sbarco.

Come noto dal 1 gennaio la Croazia è anche nell’area dell’euro, con ulteriori semplificazioni.

I porti di Ancona e di Pesaro, che nella stagione estiva hanno attivato da tempo un collegamento diretto, hanno accolto il passaggio con favore.

Il porto di Ancona in particolare è il primo scalo italiano per traffico traghetti con la Croazia, e l’unico ad avere attivo un servizio di linea durante tutto l’anno.

I benefici dell’accesso della Croazia nell’area Schengen riguardano i tempi di controllo e transito in porto notevolmente ridotti, divenendo analoghi a quelli relativi al traffico con la Grecia.

Nel 2⃣0⃣2⃣2⃣ il traffico passeggeri tra i porti di Ancona, Zara e Spalato ha superato i 1⃣2⃣8⃣.0⃣0⃣0⃣ transiti, a cui si aggiungono gli itinerari delle navi da crociera che trovano nei due Paesi con le più lunghe coste adriatiche – Italia e Croazia – destinazioni variegate con una pluralità di attrazioni ed esperienze, valorizzate anche dalla rete dei porti culturali ADRIJO, composta da quattro scali italiani e quattro croati (Ancona, Ravenna, Venezia, Trieste, Fiume, Spalato, Zara e Ragusa).

🗣 “Diamo il benvenuto alla Croazia nell’area Schengen – afferma 👤 Vincenzo Garofalo, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale -, un’adesione che contribuirà certamente a migliorare gli scambi e i traffici marittimi fra i due Paesi e, in particolare, fra la sponda croata dell’Adriatico e il porto di Ancona. Una notizia positiva per la collaborazione e i collegamenti in tutta l’area della Macroregione Adriatico Ionica, che rafforza anche il ruolo dello scalo dorico, porto Core di due Corridoi europei, lo Scandinavo-Mediterraneo e il Baltico Adriatico, e primo scalo per il traffico traghetti con la Croazia”.

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio